E' una data che nessuno potrà mai dimenticare. Alle 11.36 di quattro anni fa, durante un violento nubifragio, crollarono circa 200 metri del ponte Morandi, progettato da uno dei più importanti e innovativi ingegneri del XX secolo che gli dette il nome. Inaugurato nel 1967, fu per decenni un nodo strategico per la circolazione e l'economia di Genova. Nel crollo morirono 43 persone tra cui tre minori, 14 i feriti. L'ultimo corpo venne ritrovato durante i funerali di Stato celebrati il 18 agosto nel padiglione Jean Nouvel della Fiera alla presenza delle massime cariche del paese. Da quel giorno Primocanale non ha mai smesso di seguire tutti gli sviluppi della vicenda che hanno portato finalmente ad un processo che riprenderà il prossimo 12 settembre. Nell'Archivio storico potete trovare decine e decine di contributi su questa tragedia. Tra i tanti abbiamo scelto la prima dichiarazione del presidente della Regione Toti durante la diretta della nostra emittente in quel tragico 14 agosto.
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi