Nell'anno in cui Genova fu Capitale europea della Cultura, il 2004, oltre ad affidarsi a mostre ed esposizioni, alcune davvero straordinarie ma comunque effimere, si pensò anche a qualcosa che rappresentasse un investimento sul futuro della città, come la riscoperta e il riutilizzo di luoghi storici di grande fascino. E' in quest'ottica che si inserì il restauro, da parte dell'Università, del Salone di rappresentanza di Villa Giustiniani Cambiaso, sede della facoltà di Ingegneria: un edificio costruito a partire dal 1548, a suo tempio esempio paradigmatico per la costruzione delle ville genovesi fino al 1700. Il restauro riguardò le cornici cinquecentesche della sala, il profilo della volta e la tinteggiatura delle pareti. Il servizio dell'Archivio storico di oggi si riferisce alla sua inaugurazione.
Ultime notizie
-
Sessant'anni di Sopraelevata, Manzitti: "Ha liberato Genova dal traffico degli anni '60"
-
25 agosto 1965: i sessant'anni della Sopraelevata di Genova - lo speciale
-
Sessant'anni di Sopraelevata, Paternostro: "Ecco perché deve restare"
-
Dall'Archivio storico di Primocanale: ecco come in 18 mesi venne costruita la Sopraelevata
-
Meteo in Liguria, inizio settimana di nuvole e possibili piogge
- Sampdoria, febbre alta: superata quota 20 mila abbonati
IL COMMENTO
Genova, il grande dono della Sopraelevata
Il problema dei dazi è superabile, ma le imprese devono cambiare