
Pochi fiocchi e paesaggi imbiancati dalla prima neve dell'inverno 2025 in Liguria, che ha creato paesaggi mozzafiato interessando in particolare le zone montuose della regione e le aree interne.
L'allerta gialla per neve, emessa solo per l'area di Ponente, si è chiusa nella notte tra venerdì e sabato senza particolari criticità per il territorio. Il brusco calo di temperature, partito già da giovedì scorso, ha trasformato le precipitazioni in ghiaccio, portando in Liguria la cosiddetta 'neve tonda' o piccola grandine. Che si unisce al vento rigido da nord e al disagio fisiologico per freddo che attraversa la Liguria da est a ovest.
Interessati dalle nevicate i comuni di Torriglia, Rossiglione, Campo ligure, Fontanigorda, Santo Stefano d'Aveto e Crocefieschi: in azione sulle strade le macchine spargisale per garantire la sicurezza.
Le previsioni
Per la giornata di oggi, sabato 22 novembre, condizioni meteo stabili con possibili nevicate su appennino di Ponente fino a fondovalle, in esaurimento. Dal mattino ampie schiarite lungo le coste, in estensione nel pomeriggio a tutte le zone. Venti di burrasca di tramontana fino al mattino, poi in graduale attenuazione fino a deboli in serata. Condizione generale di vento e freddo su tutta la regione
Domenica 23 novembre si assisterà a un peggioramento del meteo: Cielo nuvoloso o molto nuvoloso su Centro-Levante con possibili deboli piovaschi sparsi, più probabili dal pomeriggio, alternanza di schiarite ed annuvolamenti su estremo Ponente. Venti deboli meridionali su Centro-Levante con rinforzi fino a moderati, settentrionali o variabili tra Savonese ed Imperiese. Mare da poco mosso a mosso, fino a molto mosso in serata su settori di Levante.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 22 Novembre 2025
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSe Genova perde l'acciaio perde la sua anima
L'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova