Giovanna Botteri e Alice Arcuri all'inaugurazione di Orientamenti 2025Si è chiusa con oltre 30mila presenze la prima giornata della trentesima edizione del Festival Orientamenti, in corso ai Magazzini del Cotone al Porto Antico fino a venerdì 21 novembre. Dall’apertura del mattino fino al tardo pomeriggio gli spazi espositivi, i laboratori e le sale conferenze hanno registrato un flusso costante di studenti, genitori, docenti ed educatori, con molti appuntamenti al completo già da giorni tramite prenotazione online.
L’edizione 2025 conferma la formula che ha reso Orientamenti un riferimento nazionale per l’orientamento e la formazione: tre grandi percorsi – Human, Stem e Hands – all’interno dei quali si articolano incontri, testimonianze e attività pratiche. A questi si affiancano le quattro aree tematiche “Conosci il lavoro”, “Conosci la formazione”, “Conosci la società” e “Conosci te stesso”, pensate per rispondere in modo mirato alle esigenze dei diversi target: studenti, giovani in cerca di occupazione, genitori ed educatori.
Nel corso della giornata inaugurale sono stati protagonisti i tre “Dreamers” di quest’anno: il maestro pasticcere Iginio Massari (Hands), l’astrofisica Amalia Ercoli Finzi (Stem) e la giornalista Giovanna Botteri (Human), che hanno dialogato con centinaia di studenti raccontando percorsi professionali e idee sul futuro.
Orientamenti 2025, Giovanna Botteri ai ragazzi: "Il giornalismo è una missione: seguite i vostri sogni"
La giornata ha visto anche l’assegnazione del Premio Sportivo Ligure dell’Anno, ospitato per la prima volta all’interno del Festival: a ricevere il riconoscimento sono stati Lorenzo Mark Finn, campione del mondo Under 23 di ciclismo; Luca Porro, protagonista del Mondiale di volley vinto dall’Italia nelle Filippine; e Giulia Segatori, atleta della Nazionale di ginnastica ritmica reduce dal successo in Coppa del Mondo. Tre storie che testimoniano il valore dello sport come scuola di disciplina, passione e crescita personale, in un anno particolarmente significativo per la Liguria, proclamata Regione Europea dello Sport 2025.
Accanto ai grandi incontri, la prima giornata ha offerto un’ampia panoramica sull’offerta formativa regionale e nazionale: stand di scuole, ITS Academy, università ed enti di formazione, contenuti dedicati alle professioni emergenti, occasioni di confronto con il mondo del lavoro e laboratori pratici. Particolarmente numerosa, fin dal primo giorno, la partecipazione delle famiglie, che avranno un’ulteriore opportunità di visita giovedì 20 novembre, grazie all’apertura straordinaria fino alle 21.30.
Il programma di oggi, mercoledì 19 novembre
Ore 9.30 - 11: “Scoprire la scienza fin da piccoli: un incontro per avvicinare i bambini al mondo delle STEM”
(Sala Grecale)
Un’attività a cura dell'IIT rivolta ai bambini delle elementari per mostrare come introdurre i più piccoli alla curiosità scientifica e al pensiero sperimentale.
Ore 9.30 - 11: “Donne sul ponte di comando: la Blue Economy”
(Sala Levante)
Un panel dedicato al ruolo crescente delle donne nei settori del mare, tra innovazione, formazione e leadership in un comparto strategico per la Liguria.
Ore 11 - 12: “Incontro con Patrizio Masini tra sogni, tenacia e dedizione”
(Sala Levante)
Il centrocampista del Genoa racconta ai ragazzi il suo percorso dalle giovanili alla Serie A e riflette sul valore del sacrificio e della responsabilità nello sport.
Ore 11:30 - 13: “Science Shots: scienza a piccole dosi per orientarsi meglio”
(Sala Grecale)
Un percorso ideato da IIT in brevi interventi per aiutare studenti e studentesse a comprendere come il metodo scientifico possa diventare uno strumento utile nelle scelte formative e professionali.
Ore 11 - 12:30: “Motivazione, crescita personale e lavoro di squadra”
(Sala 1 - The Space)
Un incontro con il pallavolista Lucchetta pensato per studenti e giovani atleti dedicato alle tecniche di motivazione, gestione delle emozioni e costruzione del lavoro di squadra.
Ore 12 - 13: “Orientare i più piccoli per costruire il loro futuro”
(Sala Levante)
Un appuntamento promosso in collaborazione con Sviluppo Lavoro Italia rivolto a insegnanti e genitori degli alunni della primaria per capire come accompagnare i bambini nelle prime scelte formative.
Ore 18 - 19:30: “La storia di un campione: incontro con Attilio Lombardo”
(Sala Levante)
Una conversazione sul significato della determinazione e della resilienza, attraverso la carriera di uno dei protagonisti dello sport ligure più amati di sempre, titolare nella Sampdoria campione d'Italia.
Ore 20.30 - 22.30: “Incontro con lo psicanalista Massimo Recalcati”
(Sale Maestrale e Grecale)
Un dialogo dedicato a genitori e docenti: come orientarsi nelle scelte, riconoscere il proprio desiderio e affrontare le transizioni della crescita.
Il programma completo delle prossime giornate e le modalità di iscrizione agli eventi sono disponibili sul sito ufficiale del Festival Orientamenti, www.orientamenti.regione.liguria.it
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi