Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 42 secondi di lettura
di a.p.


Commissione municipale monotematica incentrata sul futuro progetto dell'uscita a levante del tunnel subportuale. L'incontro vede coinvolti i muncipi di Medio Levante in modalità congiunta con quello del Centro Est. Primocanale segue in diretta la commissione

La commissione che si è svolta la scorsa settimana a Palazzo Tursi ha fatto emergere come rispetto al progetto iniziale sia subentrata una modificata delineata dal Puc (piano urbanistico comunale). Di fatto spostata l'uscita del tunnel più a monte, proprio all'altezza dei giardini Coco. La commissione, in programma dalle ore 18 nella sede dell'Aci in viale Brigate Partigiane affronterà le diverse problematiche relative.

Interverranno l'assessore comunale all'Urbanistica di Genova Francesca Coppola, il direttore generale di Aster Francesca Aleo e l'ingegner Stefano Tomarchio. Per la Renzo Piano Building Workshop l’architetto Mattia Cipriani e per Autostrade per l’Italia il direttore Alberto Selleni e l’ingegnere Orlando Mazza.

I lavori per la realizzazione del tunnel sono partiti ufficialmente il 4 marzo del 2024. I lavori dovrebbero durare circa 6 anni e mezzo. La realizzazione del tunnel subportuale è stata decisa dalle istituzioni locali come risarcimento da parte di Autostrade per l'Italia dei danni causati dal crollo di ponte Morandi. L'accordo è stato stipulato il 14 ottobre 2021 tra Autostrade per l'Italia, la Regione Liguria, l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e il Comune di Genova. E poi c'è il problema dei costi con la sindaca di Genova Salis che lo scorso 5 agosto in consiglio comunale ha speigato che Aspi ha annunciato un aumentano dei costi di realizzazione del tunnel subportuale di Genova: da 700 milioni a oltre un miliardo e 129 milioni, e spariscono parte delle opere compensative previste, tra cui quelle per la messa in sicurezza di ponti e viadotti.

Allarme ponti a Genova - l'inchiesta di Primocanale

Nel lato di levante sono in programma una serie di lavori: quelli alla Foce propedeutici al cantiere (demolizioni edifici); la realizzazione dell'impalcato provvisorio, berlinese e pozzo uscita tbm, la copertura del pozzo, lo smontaggio dell'impalcato provvisorio e modifiche alla viabilità e aree destinate al verde.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 05 Novembre 2025

Tunnel subportuale, il Comune: "Uscita alla Foce andrà spostata, più di 6 anni per la maxi opera"

I giardini Coco verranno riqualificati, oggi luogo promiscuo e poco sicuro
Martedì 05 Agosto 2025

Salis contro Autostrade: "Vuole tagliare le manutenzioni per l'aumento dei costi del tunnel subportuale"

A Tursi il tema dei costi del tunnel subportuale, saliti da 700 milioni a un miliardo e 129 milioni, con l'intenzione da parte di Aspi di dirottare tutte le risorse compensative stabilite dopo la tragedia del Morandi per coprire gli extra costi del tunnel
Venerdì 19 Settembre 2025

Tunnel Subportuale: il 57% dei genovesi non lo vuole

Ben il 57% dei genovesi condividono che sia molto più importante curare la città, renderla più bella e ristrutturare la sopraelevata piuttosto che fare il tunnel Subportuale. Solo il 28% invece lo vorrebbe mentre un 15% non si esprime. Il dato del sondaggio Primocanale /Tecnè è schiacciante e dimos
Giovedì 08 Giugno 2023

Genova, i giardini Coco abbandonati tra erbacce, bottiglie, topi e piante esotiche

Nel giorno dell'anniversario della morte del procuratore ucciso dalle Br nel 1976 a Genova giro nei giardini a lui dedicati a un passo dalla Questura e dalla scalinata delle Caravelle ben curate ma i giardini presentano un'aspetto decisamente diverso