Oggi, lunedì 4 novembre, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, Genova si unirà alle celebrazioni che si terranno in contemporanea in 36 città italiane, con una cerimonia pubblica in piazza della Vittoria. L’evento, promosso dalla Prefettura in collaborazione con le istituzioni civili e militari del territorio, intende rendere omaggio a quanti hanno sacrificato la propria vita per la patria e per l’unità del Paese.
La cerimonia
Alla cerimonia prenderanno parte le massime autorità civili e militari della provincia, insieme alle rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’arma, in un momento di memoria condivisa e di riconoscenza verso oltre seicentomila caduti della Prima Guerra Mondiale e le migliaia di feriti e mutilati che ne portarono le conseguenze.
Il programma
Il programma prevede alle 10.40 l’alzabandiera in piazza della Vittoria, seguito dalla celebrazione della messa. Alle 11.30 si svolgerà la commemorazione ufficiale, con lo schieramento di una compagnia d’onore interforze, la deposizione delle corone d’alloro al monumento ai Caduti sotto l’Arco della Vittoria e la consegna della bandiera nazionale a una scolaresca da parte del prefetto e del comandante del Presidio militare di Genova. La giornata si concluderà alle 16.30 con l’ammainabandiera.
Le celebrazioni si inseriscono in un quadro di iniziative più ampio, che comprende incontri e conferenze nelle scuole e l’apertura al pubblico di diverse caserme, offrendo così ai cittadini l’occasione di conoscere più da vicino d'attività delle forze armate: un'iniziativa che già in passato aveva riscosso particolare successo.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista