120 candeline per l'Hotel Bristol di Genova, che ieri sera ha celebrato il suo primo "Secolo e venti" di storia con performance artistiche curate dal Conservatorio Niccolò Paganini e dai coreografi e danzatori Simone Maier e Nicola Marrapodi, oltre a una lettura attoriale di Igor Chierici.
Inaugurato nel 1905, l’hotel ospita al suo interno un audace scalone ellittico che si estende dal piano terra fino all’ultimo piano e che si racconta abbia ispirato Alfred Hitchcock, ospite abituale della struttura, per la celebre spirale del film Vertigo – La donna che visse due volte. Definito un "albergo di prim’ordine", l’Hotel Bristol Palace, cinque stelle dal 2023 e inserito tra i Locali Storici d’Italia, è custode attento di un patrimonio architettonico e culturale senza pari.
Protagonisti della serata
Gli ospiti hanno poi potuto vivere un’originale esperienza artistico culturale, che ha intrecciato musica, danza, teatralità, immagini d’epoca, testimonianze e suggestioni. L’evento è stato infatti un vero e proprio viaggio nell’identità dell’hotel e della città, con un emozionante intreccio di performance artistiche: l’attore Igor Chierici ha dato voce alle “memorie”, cui sono seguite suggestive esibizioni dal vivo curate dal Conservatorio Niccolò Paganini - con cui il Bristol Palace vanta un forte legame grazie al prestigioso Premio Paganini - e dai coreografi e danzatori Simone Maier e Nicola Marrapodi che hanno animato gli spazi iconici dell’hotel, dal Ristorante Giotto, alla Suite La Superba, fino allo scenografico scalone ellittico, trasformandoli in raffinati palcoscenici.

Musica, danza e teatralità
Musica, danza, teatralità, immagini d’epoca, testimonianze e suggestioni: l’evento è stato un vero e proprio viaggio nell’identità dell’hotel e della città. Momento clou dell’evento è stata la consegna - a ospiti e autorità - del volume celebrativo, a cura di Edoardo Meoli ed edito da Edizioni Minerva, “Hotel Bristol Palace. Un Secolo e Venti. Storie e personaggi nella memoria di Genova”. Un libro che è un viaggio alla scoperta della storia dell’Hotel e del Palazzo. 208 pagine a colori (impreziosite da fotografie e documenti) che permettono di rivivere i suoi primi 120 anni. Al Bristol si legano i grandi momenti storici (come la Conferenza Internazionale di Genova del 1922), le visite illustri dei reali di ogni epoca (come la Regina Margherita di Savoia e il principe Alberto di Monaco), quelle delle grandi Star internazionali (come Louis Armstrong, Carla Fracci, o Alfred Hitchcock che rimase folgorato dalla bellezza dello scalone elicoidale dell’Hotel tanto da trarne ispirazione per il suo film Vertigo), e poi i grandi sportivi, i poeti e i premi Nobel.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate
Salis, Scajola, il partito dei sindaci e gli ostacoli dell’agone nazionale