Attualità

Torna alla homepage
Pimocanale racconterà gli appuntamenti culturali e professionali e una serata speciale diretta da Duccio Forzano
3 minuti e 36 secondi di lettura
di Tiziana Oberti

"Mi sono innamorata dell'energia che c'è qui, la qualità della vita è migliore e si vive senza stress anche se si fa tutto come in Italia, da qui è facile fare impresa e il welfare funziona molto bene". La genovese Stefania Bertini vive da 8 anni a Gran Canaria e racconta a Primocanale, in una nuova puntata della rubrica 'Finestra sul mondo', dedicata ai liguri all'estero in onda dal martedì al venerdì alle 13.00 di come si sia innamorata del posto e delle grandi opportunità imprenditoriali. Lei è la mente della settimana internazionale italiana che si svolgerà a Las Palmas dal 1 al 4 ottobre, quattro giorni che saranno anche un ponte con Genova e uniranno business, arte e musica e che Primocanale racconterà da Gran Canaria a partire dalla serata inaugurale 'La grande bellezza' diretta dal regista ligure e consulente di Primocanale Duccio Forzano, presentata da Neri Marcorè con tra gli altri i genovesi Francesco Baccini e Giulia Ottonello.

Stefania ha scelto Gran Canaria per unire qualità della vita e impegno imprenditoriale, trasformando la sua esperienza personale in un ponte culturale ed economico tra Liguria e Canarie. L’evento, supportato da istituzioni italiane e canarie, metterà in luce le eccellenze italiane e i legami con l’isola.

Un ponte tra Gran Canaria e Genova

"L’idea della Settimana Internazionale Italiana nasce da una volontà profonda di creare un ponte culturale ed economico tra Genova e Gran Canaria, anche sul tema di Cristoforo Colombo, figura genovese che qui viene molto sentita, si è scelto di creare una settimana di eventi patrocinata dal Consolato Italiano, dal Governo delle Canarie, dal Cabildo e con il supporto della Camera di Commercio di Genova, che ha individuato imprese interessate all’internazionalizzazione.

'La grande bellezza' serata diretta dal ligure Duccio Forzano

"L’evento sarà inaugurato il 1 ottobre con una serata di gala all’Auditorio Alfredo Krauss, un palcoscenico sul mare Atlantico che vedrà insieme artisti genovesi come Francesco Baccini, Giulia Ottonello e l’ensemble del Liceo genovese Pertini, a fianco di grandi nomi delle Canarie come la Gran Canaria Big Band, Cristina Ramos e Fazio Rodriguez. Il tutto sarà presentato da Neri Marcorè, sotto la direzione del maestro genovese Duccio Forzano, regista di eccellenza del Festival di Sanremo e altri grandi eventi televisivi. Sarà una grande serata che darà il via a queste giornate, con video, premi per riconoscere il talento locale, e la valorizzazione di una grande bellezza".

Primocanale sarà presente a Gran Canaria per raccontare questa unione di cultura e business, portando l’evento in Liguria con servizi speciali e approfondimenti. 

Collage tra foto Stefania Bertini e  Gran Canaria

"Innamorata dell'energia dell'isola"

"Vivo qui da otto anni e la mia scelta è stata legata al fatto che in quel periodo della mia vita avevo due esigenze importanti: la prima era dare a mia figlia dopo la maturità la possibilità di uno spazio più internazionale dove poter studiare, formarsi e avere delle opportunità. La seconda era il fatto che volevo stare più vicina a mia mamma, che in quel momento aveva problemi di salute e quindi portandola qui con me pensavo, in effetti così è stato, di poterla seguire di più, di poter avere un ritmo di lavoro un po’ meno impegnativo, un po’ meno stressante rispetto a quello che era la mia vita in Italia" racconta Stefania.

"L’energia unica di questa isola porta a una qualità della vita migliore, un equilibrio vitale tra vita privata e lavoro più sano, io lavoro tantissimo, ho due imprese, quindi quando sei abituata a lavorare tanto non è che cambi la tua modalità di essere, però lo si fa con meno stress, forse è l’aria".

Cambiato il mondo dell'emigrazione

Negli otto anni a Gran Canaria, Stefania ha osservato anche un’evoluzione negli atteggiamenti verso il turismo e l’imprenditorialità: "Gli affitti sono molto alti, ci sono garanzie importanti da dare per affittare casa, e i binari per diventare residenti si sono stretti molto. Oggi vengono soprattutto imprenditori, che hanno capito che le Canarie non sono un’isola sperduta: hanno un incredibile aeroporto, connessioni con Europa, Africa e Americhe e un welfare che incentiva la crescita. Chi ha voglia può fare impresa qui con più supporto e un clima migliore".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 20 Settembre 2025

Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"

Giorgio Baruchello racconta le profonde differenze tra i due paesi, soprattutto nel bilanciamento tra vita privata e professionale
Mercoledì 10 Settembre 2025

Dal 4 in matematica a Marte, l'ingegnere spezzina che ha conquistato la NASA

Dalia Raafat e il messaggio ai giovani: "Mai arrendersi"