Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 6 secondi di lettura
di a.p.

Liguria attrattiva per i turisti non solo per il mare e l'outdoor ma anche sempre più per i suoi piatti tradizionali. La classifica delle ricette liguri più cercate negli ultimi dodici mesi sul web è dominata dal pesto alla genovese che supera le 52 mila ricerche mensili. Al secondo posto c'è la torta pasqualina con oltre 26 mila. Sul terzo gradino del podio c'è poi la tradizionale focaccia con 24 mila ricerche.

Tra le ricette liguri che stanno crescendo maggiormente in termini di ricerche spicca il pandolce, dolce natalizio genovese che registra un +64%. Aumentano anche le ricerche della farinata (+9%) e del brandacujun (+5%). Chiude la classifica la focaccia di Recco, che cresce leggermente (+1%) ma conferma la sua costante popolarità. L'analisi sui dati è stata portata avanti dall’Osservatorio Telepass.

Il 2024 ha generato oltre 6,5 milioni di ricerche online legate alla cucina regionale. Nei primi mesi del 2025, le ricerche relative a sagre sono cresciute del +27%, quelle sui food tour del +8%. La cucina diventa parte integrante dell’esperienza turistica integrata: non un contenuto, ma una leva di scelta, esplorazione e mobilità.

Ma secondo lo studio sono le ricette trentine a prendersi il primato nazionale tra le regioni con oltre 200 mila ricerche online mensili.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 10 Luglio 2025

Milano, pansoti al pesto scatenano polemiche: pastificio si scusa e regala pasta ai liguri a luglio

Colpito dalle tante polemiche, il ristorante ha chiesto scusa
Venerdì 19 Gennaio 2024

I piatti della tradizione ligure: panella, farinata e panissa in "Presa diretta"

In onda venerdì alle 19 e alle 22.30, sabato alle 20 e alle 15 e alle 23.30, domenica alle 18:20 e alle 22.40 e in streaming su primocanale.it
Lunedì 27 Gennaio 2025

La focaccia regina dei panifici: è il 40% del fatturato

Genova è la città il cui nome è più legato a quello della focaccia. Quella genovese, la fügàssa, viene consumata in grandissime quantità e può essere mangiata ad ogni ora del giorno: come da tradizione, si può gustare anche a colazione