LA SPEZIA - "L’osservatorio sulle nuove povertà energetiche stima che il 10% della popolazione avrà difficoltà a far fronte al caro bolletta -. Spiega la segretaria generale di Spi Cgil la Spezia Laura Ruocco -. In questa percentuale si colloca un’ampia fascia di cittadini pensionati che non sono in grado di affrontate gli aumenti".
"In provincia di Spezia il tasso demografico, come nel resto della Liguria, è molto alto -. Prosegue Ruocco -. La percentuale delle persone anziane è del 27% con punte del 40% in Val di Vara. Abbiamo tanti ottantenni donne che vivono da sole e vivono con la sola pensione di reversibilità di 700/800 euro. E’ stata stimata un aumento di spesa annuale di 1500 euro per fronteggiare le sole bollette di gas e luce. Il costo dell'energia assorbirà più di una mensilità dell'assegno pensionistico medio. Il rischio è che gli anziani siano costretti a tagliare spese di prima necessità come le cure mediche, il riscaldamento o le stesse spese alimentari".
 
"Questa si chiama povertà energetica e si sta sempre di più diffondendo. La pandemia ha creato una forte diseguaglianza, lo testimonia anche l’emergenza sfratti in aumento nel territorio spezzino denunciata da Caritas e Sunia. Come Spi Cgil siamo a disposizione dei cittadini con una ventina di sedi sul territorio dove i volontari prestano sostegno alle persone e stimolo agli enti locali per poter intervenire nei casi riscontrati di difficoltà economica" conclude la segretaria di Spi Cgil La Spezia Laura Ruocco.
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                             
						
 
																			 
																			 
																			 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis