Per gli amici e tutti quelli che lo frequentavano era semplicemente 'Spagna' ma il suo nome completo, purtroppo, lo conoscono tutti. Il 29 gennaio 1995, poco prima che allo stadio 'Ferraris' iniziasse Genoa-Milan, Vincenzo Claudio Spagnolo venne ucciso con una coltellata da un tifoso milanese appena maggiorenne, Simone Barbaglia. Disse di aver colpito perché aveva avuto paura di lui che pure non aveva con sé nessuna arma. Fu condannato a 14 anni e 6 mesi, ma in carcere – tra indulto e sconti di pena – ne ha trascorsi meno della metà. E' una delle tante tragedie legate al calcio, non la prima e purtroppo neppure l’ultima, ma allora l'impatto sull'opinione pubblica fu enorme e il governo garantì un giro di vite contro la violenza e disegni di legge ad hoc ma tutto servì a poco perché dopo 'Spagna' altri ancora persero la vita in situazioni legate al calcio: solo per citare qualche caso, Fabio Di Maio durante Messina-Catania (2001), Sergio Ercolano (Avellino-Napoli, 2003), l'ispettore di polizia Filippo Raciti (Catania-Palermo, 2007) e Ciro Esposito (Napoli-Fiorentina, 2014). Genova non ha mai dimenticato Spagnolo e solidarietà alla famiglia è arrivata a 360 gradi, come testimonia in questo servizio il padre Cosimo a tredici anni di distanza dalla tragedia.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
-
La mattina con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse