Parte in tutta Italia, Liguria inclusa, l'operazione "carrello tricolore" voluta dal governo: tre mesi di sconti e prezzi calmierati e bloccati su una serie di prodotti nei supermercati ma anche nelle farmacie fino al 31 dicembre a supporto dei consumatori per combattere l'inflazione e arginare anche se in piccola parte le difficoltà economiche delle famiglie.
Troppo poco, hanno subito tuonato le associazioni di consumatori: per Assoutenti, che ha calcolato come il paniere anti-inflazione potrebbe far risparmiare alle famiglie circa 4 miliardi di euro nel trimestre, "la totale libertà lasciata a negozianti e imprese sui prodotti da scontare e i ribassi, associata all'assenza di controlli negli esercizi commerciali, rappresentano un problema che vogliamo affrontare con il governo".
Come spiega a Primocanale Furio Truzzi, presidente di Assoutenti, "Anche un euro risparmiato è comunque utile ma è un paniere a sorpresa perché non conosciamo né entità della scontistica né i beni sottoposti quindi dobbiamo girare nei supermercati per capire quali prodotti hanno il bollino tricolore. Proporremo al ministro Urso di creare un 'paniere del popolo' che non sia a sorpresa, ma che abbia carni, frutta, verdure, che ci sembrano al momento esclusi dalla scontistica".
Da ieri, 1 ottobre, il carrello tricolore comunque ha iniziato a riempirsi: al suo interno, la tipologia di prodotti e la scelta degli sconti da applicare cambia tra un gruppo e l'altro. Ai supermercati si aggiunge Federfarma con le sue farmacie (solo una parte, al momento) che garantiranno sconti e prezzi bloccati su alcuni prodotti - non sui medicinali - che riguardano l'igiene personale, ma anche i prodotti per la prima infanzia come i pannolini o quelli dedicati ai senior.
Tra le catene di supermercati, l'ultima notizia di adesione è arrivata ieri attraverso i canali social da parte di Basko (gruppo Sogegross), che ha in tutto 58 punti vendita. "Fino al 31 dicembre, in tutti i punti vendita, una ricca selezione di prodotti per la spesa quotidiana a prezzi bloccati", si legge sul profilo Instagram. E questo riguarda anche altri punti vendita del gruppo, come quelli di Doro, Ekom, per un totale di circa 180 punti vendita. Lo conferma una nota di questa mattina: "Tutte le insegne retail del Gruppo Sogegross - i supermercati Basko e Doro e i discount Ekom - riporteranno il logo dell’iniziativa e all’interno dei PdV i prodotti coinvolti saranno evidenziati e posti nelle aree promozionali per una più facile individuazione".
Esselunga mette a disposizione a prezzi bloccati o scontati i suoi prodotti della linea "Smart": ci sono 40 prodotti a prezzi bloccati dal 1 ottobre e ancora da lunedì prossimo 9 ottobre ci sarà uno sconto del 20 per cento su una selezione di prodotti Esselunga. Lo sconto è valido anche per la sezione e-commerce.
Conad (che in Liguria opera attraverso i punti vendita di Conad Nord Ovest) aderisce all’iniziativa offrendo nei propri punti vendita oltre 600 prodotti a marchio a prezzi calmierati. "L’iniziativa Bassi e Fissi comprende centinaia di prodotti a marchio Conad fondamentali per la vita quotidiana a prezzi ribassati rispetto la media di mercato, che hanno consentito nel 2022 un risparmio medio alle famiglie italiane del 26,5%", si legge in una nota.
Anche Coop da ieri 1 ottobre è partita con l'operazione "carrello tricolore" che in casa Coop contempla in totale più di 1.200 prodotti di largo consumo a marchio Coop, scelti tra quelli maggiormente presenti nella spesa quotidiana degli italiani: 200 saranno ribassati del 10%, mentre per gli altri 1000 il prezzo sarà bloccato. "Nel paniere degli oltre 200 prodotti ribassati del 10% figurano beni di prima necessità alimentari e non alimentari come pasta, pelati, caffè, uova, latte, formaggi, pannolini, baby food, detergenza, attingendo da tutte le linee del prodotto Coop, per rispondere a esigenze di consumatori diversi", spiega Coop.

IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse