
GENOVA - "Proseguiamo sulla via del dialogo, anche cercando di favorire una sintesi tra le esigenze dell'Accademia ligustica e quello del centro sociale Zapata, non è nell'interesse dell'amministrazione arrivare a uno strappo". È questa la risposta del vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi all'interrogazione del consigliere Alessio Bevilacqua, Lega, in consiglio comunale sul futuro degli ex magazzini del sale, dalla riqualificazione attraverso i fondi del Pnrr alle tempistiche con cui i lavori verranno effettuati.
Piciocchi ha spiegato che entro la fine del mese di luglio i locali dovranno essere consegnati all'impresa che eseguirà i lavori e che il cronoprogramma parla di due anni di cantieri. Ieri il collettivo del centro sociale ha pubblicato sui social una nota in cui accetta di costituirsi come associazione, requisito necessario a partecipare ai bandi di concessione da parte del Comune, ma ha sottolineato che le collocazioni alternative proposte sono "soluzioni impercorribili". La giunta di centrodestra ha chiesto un incontro a breve a una delegazione degli attivisti dello Zapata, ha detto Piciocchi.
"Bene che il comune di Genova, rispondendo oggi a una mia interrogazione, abbia confermato che entro la fine di luglio i locali dei Magazzini del Sale, oggi occupati abusivamente, dovranno essere consegnati all’impresa che deve eseguire i lavori del Pnrr per l’inserimento dell’Academia Ligustica ai Magazzini del Sale che verranno dunque restaurati - ha dichiarato Bevilacqua -. Un progetto che si inserisce nella visione più ampia di una riqualificazione del quartiere di Sampierdarena".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?