
ITALIA - Non ci sarebbe alcun nesso fra il terremoto di magnitudo 4.1 registrato in Liguria e le altre scosse che hanno colpito le Marche (3.9) e la Sicilia nella zona dell'Etna (3.6). Secondo il sismologo Carlo Meletti della sezione di Pisa dell'Ingv 8istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), "non c'è alcuna relazione, le distanze fra i luoghi in cui sono avvenuti i terremoti sono di centinaia di chilometri perché possa esserci un nesso".
LEGGI ANCHE - Terremoto di 4.1 a Bargagli avvertito in tutta la Liguria: altre scosse d'assestamento
Dei tre terremoti, il più profondo (24 chilometri) è quello avvenuto nelle Marche, a Folignano, in provincia di Ascoli Piceno: "è più profondo rispetto ai terremoti tipici dell'Appennino", ha aggiunto l'esperto. "E' localizzato lungo la costa delle Marche, in una fascia esterna che ha una sua sismicità", ha aggiunto, con meccanismi diversi da quelli che si osservano nei terremoti tipici dell'Appennino.
LEGGI ANCHE - Scossa di terremoto, a Pieve Ligure crolla la statuina della chiesa
Ha delle peculiarità anche il terremoto avvenuto in Liguria, in una zona non molto sismica e nella quale non si sono rilevati storicamente terremoti troppo forti. Anche in questo caso il meccanismo è diverso da quello tipico dei terremoti dell'Appennino e legato alla compressione fra l'Appennino a Est e l'arco alpino a Ovest.
Quanto al terremoto in Sicilia, sebbene sia avvenuto nell'area dell'Etna, è stato generato da un meccanismo indipendente dal vulcano e legato a faglie che si trovano nella zona, note ai sismologi.
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                             
						
 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis