GENOVA - Sono oltre mille i candidati al test di Medicina e Odontoiatria a Genova. Oggi, martedì 6 settembre, il giorno del test d'ingresso con numeri in aumento rispetto al passato. Si stima circa il 5% in più. A disposizione 290 posti. In tutto a Genova sono 944 gli studenti che si presentano per il test di medicina, 105 per 30 posti quelli per odontoiatria: un 20% in più rispetto a quelli dello scorso anno.
L'emergenza pandemia iniziata più di 2 e anni e mezzo fa e la carenza evidenziata dal sistema sanitario nazionale di medici ha spinto molti giovani a tentare la strada di medicina. Nel mentre proseguono le discussioni attorno alla possibilità in futuro di eliminare la selezione iniziale e lasciare la facoltà al libero accesso. Ma qui sorge il dubbio della reale possibilità di formare correttamente e in modo completo gli studenti.
Alle 9 al via l'appello e la registrazione. Dalle 13 inizia il test. In tutto il polo di Medicina di corso Gastaldi a Genova sono state preparate 17 aule. A disposizione un'ora e 40 minuti per rispondere alle domande. Il punteggio massimo previsto per la valutazione delle prove è di 90 punti. Quest'anno il numero di quesiti per ciascuna materia è stato rimodulato. La nuova ripartizione prevede il 15% del test per quiz di ragionamento logico, ragionamento numerico e humanities. La restante percentuale del test è attribuita alle materie disciplinari (biologia, chimica, fisica e matematica)
Gli argomenti e le domande del test sono suddivise per materie: 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; 5 quesiti di ragionamento logico e problemi; 23 quesiti di biologia; 15 quesiti di chimica; 13 quesiti di fisica e matematica.
Marco Frascio, presidente Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Unige: "Rispetto alla media nazionale in Liguria c'è la possibilità per uno su tre a di passare quando a livello nazionale la possibilità di accedere al corso è di uno su quattro. Quest'anno è aumentato il numero di posti disponibili. Numero chiuso? Io sono entrato quando il numero chiuso non c'era, bisognerebbe provare. Non bisogna fermate l'entusiasmo dei ragazzi".

A livello nazionale sono 65.378 gli aspiranti dottori attesi al test d'accesso a Medicina e Chirurgia. A disposizione 15.876 posti. Uno su quattro ce la farà, dunque. I candidati dovranno rispondere a 60 quesiti a risposta multipla (5 le opzioni di risposta previste). Il tempo a disposizione è di 100 minuti. Il punteggio massimo previsto per la valutazione delle prove è di 90 punti. Quest'anno il numero di quesiti per ciascuna materia è stato rimodulato.
Tra 15.876 posti 14.740 sono destinati ai candidati dei Paesi Ue e non Ue residenti in Italia e 1.136 ai candidati dei Paesi non Ue residenti all'estero. Giovedì 8 settembre è poi in calendario il test per medicina veterinaria (9.524 gli iscritti), martedì 13 la selezione per i candidati in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria erogati in lingua inglese. Per il corso triennale per le professioni sanitarie la prova si terrà giovedì 15 settembre, mentre il 20 settembre è previsto il test per l'accesso alla laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria. Gli ultimi a sostenere la selezione, mercoledì 28 settembre, saranno i candidati ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie. Per la formazione di architetto le date dei test saranno definite da ciascun ateneo nel proprio bando e dovranno essere conclusi entro venerdì 23 settembre.
(foto d'archivio)
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?