GENOVA - "Questa breve ondata di maltempo che ha attraversato la nostra regione si è chiusa senza particolari criticità con piogge diffuse e nevicate nell'entroterra, fino a fondovalle sui versanti padani centro-occidentali, oltre i 300-500 mt su quelli marittimi". Così l'assessore alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone sul maltempo che ieri si è abbattuto sulla Liguria.
Arpal ha registrato neve anche a bassa quota, 4-5 cm a Busalla e Rossiglione, qualche cm a Crocefieschi, nevischio valtrebbia (Montebruno, Fontanigorda), qualche centimetro anche a Torriglia, 8 centimetri a Santo Stefano d'Aveto, 17 cm ad Urbe in Val di Vara, 25 cm Monte Settepani a Orsiglia.
Ieri vento in città a quasi 40/50 km/h con raffica massima registrata al Porto Antico di Genova di 70 Km/h. "Sulla costa per lo più ha piovuto, come abbiamo potuto vedere ieri - spiega Cristina Capacci di Arpal -. Il vento è stato importante, con una raffica massima registrata al porto Antico di Genova sui 70 chilometri orari. Questo ha fatto sì che le temperature, già basse, e il vento, hanno creato un disagio fisiologico importante per freddo".

IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse