
GENOVA - Vento forte di tramontana su tutta la Liguria a partire dalla notte tra lunedì e martedì: le raffiche hanno raggiunto - i dati sono dell'alba - 127 chilometri orari a Borzonasca. Vento forte in autostrada, sia in A12 che in A10, dove - tra Genova Voltri e Savona - è stato chiuso e poi riaperto ai telonati il tratto in entrambe le direzioni, mentre si viaggia regolarmente da e per l'aeroporto di Genova. Viaggi regolari anche per le ferrovie liguri, treni in orario.
Questa notte raffiche fino a 110 km/h nel Comune di Arenzano, nella zona del porto, toccati i 127 a Borzonasca, sul lago di Giacopiane mentre sul monte Pennello di Genova si sono sfiorati i 98.8 km/h poco prima dell'alba. Nello spezzino fino a 125 km/h nel Comune di Zignago, a Casoni di Suvero.
I Vigili del fuoco della regione segnalano pochi interventi dovuti al vento: alcuni rami caduti nel savonese non hanno creato danni, a Genova, in centro e a levante, segnalati motorini abbattuti dalle raffiche di tramontana. Sempre a Genova, a Marassi, un albero piegato dal vento si è abbattuto su di un'automobile, nessuno si trovava a bordo.
Il Terminal Psa di Genova Pra' risulta fermo, a causa del vento, per la parte relativa alla movimentazione dei vuoti. Alle 8 di mattina sarebbe l'unica criticità dovuta al vento per il porto di Genova.
La strada Sopraelevata Aldo Moro risulta regolarmente aperta al traffico anche per telonati, furgonati e motocicli, così come sono aperti cimiteri e parchi cittadini.
Il vento in autostrada: chiuso dalle 8 fino alle 11 circa della mattina a telonati, furgonati e caravan il tratto della A10 tra Genova Voltri e Savona; tratto sconsigliato ai telonati e alle roulotte tra Savona e Pietra Ligure in entrambe le direzioni; segnalate raffiche per via del vento da nord tra l'allacciamento A12/A7 e Sestri Levante, tra gli svincoli di Sestri Levante e Carrodano in entrambe le direzioni, in A26 tra bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia e Masone.
A Chiavari, sempre a causa del vento, un albero è caduto su due auto in corso Buenos Aires, nella parte a levante della città: per rimuovere il tronco e gli alberi sono dovuti intervenire i vigili del fuoco del distaccamento di Rapallo.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?