cultura
Teatro Carlo Felice, 'Miseria e nobiltà': l'opera raccontata dalla regista Rosetta Cucchi
31 secondi di lettura
La sfida di Marco Tutino, con Miseria e nobilt, riallacciarsi a questa tradizione, tutta italiana, adeguandola ai tempi. La scelta del soggetto caduta su un classico della comicit napoletana (Napoli, dove l?opera buffa nata), la commedia di Eduardo Scarpetta Miseria e nobilt (1887), portata al cinema, con grande successo, da Mario Mattioli nel 1954, protagonisti Tot e Sophia Loren. Chi ama la commedia originale e la pellicola ne ritrover gli equivoci e il clima da farsa, ma anche qualcosa di diverso: meno personaggi-maschere, pi psicologia e un contesto politico e culturale pi definito (l?azione stata spostata nel 1946, nei giorni del referendum tra monarchia e repubblica)
TAGS
Ultime notizie
- Scontri durante il derby, arrestati due ultrà della Sampdoria e cinque ai domiciliari
- Genoa, domani la partenza per il ritiro di Moena
-
Dal rap al cabaret, tutti gli appuntamenti dell'estate-spettacolo al Porto Antico
- Sampdoria, ecco Donati: "Daremo tutto"
- Scuola, per l'anno scolastico 2025/2026 verranno assunti oltre 54 mila docenti
- Il bimbo di 5 anni ritrovato è in buone condizioni, si indaga per ricostruire l'accaduto
IL COMMENTO
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate