Un milione e 410mila euro per le famiglie liguri alluvionate. Il Consiglio di amministrazione di Fondazione Carige, presieduto da Flavio Repetto, ha diffuso oggi i dati aggiornati relativi agli aiuti stanziati. La situazione fotografata da Fondazione Carige attraverso l’attività di censimento realizzata dai suoi tre Programmi - “Giovani”, “Anziani” e “Famiglia” - con la collaborazione dei Municipi, del sistema degli Ambiti Territoriali Sociali, delle parrocchie, dell’Ufficio scolastico regionale e delle associazioni locali – è ancora molto difficile. A Genova sono 100 le famiglie attualmente sfollate – in totale 200 circa persone alloggiate nella maggior parte dei casi presso parenti o amici - a cui Fondazione Carige ha iniziato a consegnare buoni acquisto da 5.000 euro con validità di un anno, con i quali potranno acquistare generi alimentari, elettrodomestici, mobili e arredi presso una serie punti di vendita con i quali è stata stipulata un’apposita convenzione. 4 famiglie rimaste senza casa sono invece attualmente ospitate, a carico della Fondazione, in alberghi e ostelli cittadini. Nello Spezzino sono 168 le famiglie che hanno perso l’abitazione, devastata dal fango e dai detriti, 100 delle quali con ogni probabilità non potranno più rientrarvi o dovranno aspettare mesi per farlo, alle quali Fondazione Carige sta consegnando i buoni acquisto da 5.000 euro. Qui le convenzioni sono state realizzate in modo da coinvolgere le attività commerciali presenti sul territorio contribuiendo così, per quanto possibile, a sostenere l’economia di queste comunità.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi