Cronaca
Alluvione, Fondazione Carige soccorre 250 famiglie
58 secondi di lettura
La Fondazione Carige è intervenuta in soccorso di 250 famiglie colpite dall'alluvione del 4 novembre scorso a Genova e nello spezzino con interventi, ancora in corso, per quasi 700mila euro. E' una prima tranche dei tre milioni di euro stanziati dal consiglio di amministrazione presieduto da Flavio Repetto. Sono state 37 le persone ospitate presso alberghi e strutture private, e a oltre 600 sono stati consegnati buoni acquisto mensili di 500 euro. L'intervento della Fondazione Carige è avvenuto dopo un primo censimento delle famiglie colpite dall'alluvione che hanno perso la propria abitazione o non hanno la possibilità di rientrarvi. A Genova sono 97 le famiglie fuori casa alle quali Fondazione Carige ha Consegnato i buoni acquisto e alle quali sta rimettendo in funzione gli impianti di riscaldamento e acquistando mobili. Nello spezzino, dopo un mese dall'alluvione, sono 152 le famiglie che hanno perso l'abitazione devastata da fango e detriti. Paesi come Borghetto Vara, Brugnato, Monterosso e Vernazza sono distrutti e altri, tra cui Pignone, Rocchetta Vara, Beverino, hanno subito danni ingenti. Anche alle famiglie spezzine Fondazione Carige ha iniziato a distribuire buoni acquisto mensili che possono essere utilizzati negli esercizi commerciali del luogo contribuendo alla ripresa di attività commerciali.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate