Cronaca
ALGA VELENOSA, GENOVESI TRANQUILLI
1 minuto e 22 secondi di lettura
L'alga velenosa non preoccupa i genovesi che questa mattina, incuranti del divieto di balneazione emesso ieri sera dal sindaco Pericu, si sono tuffati regolarmente nello specchio di mare tra Punta Vagno e Bogliasco. Ma la tranquillità dei bagnanti si scontra con l'allarme lanciato dai medici degli ospedali genovesi. ''E' necessario informare tutti che la tossina che tra domenica e ieri ha provocato determinati malesseri in chi si trovava sul lungomare nel levante genovese,
si concentra anche nei mitili e nella piramide della catena alimentare, ovvero nei pesci predatori''. Lo ha spiegato il dottor Giacomo Zappa, della direzione sanitaria dell' ospedale genovese Galliera, da domenica impegnato con la sua equipe ad affrontare i casi di intossicazione da fitoplancton. ''E' vero - ha aggiunto Zappa - che l'area colpita dall'inflorescenza della Ostreopsis non è tradizionalmente dedicata alla coltura dei mitili o alla pesca, ma è necessario che si
sappia che la tossina concentrata nelle cozze o nei pesci può provocare sintomi di tipo neurologico e possibili danni epatici, secondo l'esperienza verificata in altri paesi. Quindi è bene
non consumare frutti di mare dei quali non si conosca la provenienza''. Anche l'assessore regionale alla pesca, Giancarlo Cassini, invita a mangiare solo mitili d'allevamento. ''In Liguria -spiega- esistono due importati impianti di allevamento di mitili, situati nel golfo della Spezia. Si tratta di impianti di alta qualità che sono
sottoposti a costanti controlli''. Per quanto riguarda invece i pesci che possono venire in contatto con le alghe tossiche, l'assessore ricorda: ''I pesci
si mangiano in genere sviscerati per cui è bene fare attenzione alla loro pulizia prima della cottura. Un consiglio è quello di affidarsi sempre, per lo svisceramento, alla pescheria dove si è fatto l'acquisto''.
Ultime notizie
- Levriero appena adottato scappa a Celle Ligure: ricerche in corso. L'appello per ritrovarlo
- Un campus universitario a Quarto, incontro costruttivo tra Salis e ministra Bernini
- Divieto di balneazione nella baia di San Michele a Rapallo
- Frigo della droga a San Fruttuoso: arrestati due trafficanti con 18 kg 'panetti'
- Licenze, passi carrabili, edilizia: Genova semplifica e digitalizza le procedure
- Minaccia clienti con un cutter a Sestri Ponente: la furia di un 34enne ubriaco
IL COMMENTO
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate