Cronaca
CONTROLLI ANTITERRORISMO IN PORTO
1 minuto e 6 secondi di lettura
Quello di sabato per il terminal traghetti di Genova è stato il giorno record della stagione: oltre 29.500 i passeggeri che si sono imbarcati, diretti alle isole. Ma è stato anche un giorno di lavoro intenso per i controlli antiterrorismo che, in coincidenza con l'esodo e dopo gli attentati di Londra e Sharm El Sheik, sono stati ulteriormente potenziati. Tanto che per permettere alla Polmare di svolgere i necessari accertamenti tra i passeggeri, i traghetti della mattina sono partiti con un po' di in ritardo: in media un'ora dopo le previsioni. Molti passeggeri e le loro auto sono stati infatti fermati, prima degli imbarchi. I controlli si ripeteranno ogni giorno. In alcuni casi vengono utilizzate anche le unità cinofile antisabotaggio della polizia a sorveglianza del porto. Il piano speciale, oltre a prevedere l'esibizione del titolo di viaggio e della carta d'identità per tutti i passeggeri in partenza per qualsiasi destinazione, dispone il controllo a campione del contenuto dei veicoli all'imbarco. A questo si aggiunge una presenza più massiccia delle forze di polizia che pattugliano a piedi dai cancelli del chek-in fino alle banchine. Sono controlli che si svolgono nella massima tranquillità -ha spiegato a Primogiornale Giuseppe Eufemia, dirigente della Polmare di Genova- La nostra presenza qui, oltre che per i controlli antiterrorismo, è volta a infondere serenità a chi parte per le vacanze. (Davide Lentini)
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
- Samp, Donati cambia: difesa a tre per salvare la panchina
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie