Cronaca
Alluvioni, Burlando: "eventi evitabili con comportamenti diversi"
1 minuto e 7 secondi di lettura
"Per questi eventi non voglio mai usare le parole 'imprevedibili' e 'inevitabili'. Non credo siano fatalità a cui non possiamo rimediare. Con comportamenti diversi sia in passato che in futuro certe distruzioni si possono evitare": in questi termini il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, ha illustrato davanti al Consiglio Regionale gli eventi che hanno portato alle alluvioni nello Spezzino e a Genova. "Servono chiavi di lettura diverse - ha detto Burlando -. Sul Magra ad esempio questi eventi accadono dove un delta è stato trasformato contro natura in estuario. In Val di Vara e alle Cinque Terre l'abbandono dei boschi e delle terrazze è all'origine delle distruzioni. Per Genova c'é il problema che quando le città nascono male rimetterle a posto non è facile, anzi è molto complicato". Per il torrente Fereggiano Burlando ha ammesso: "Ci siamo mossi tardi e non si è finito il lavoro ma tutti i soldi a disposizione sono stati spesi e i lavori fatti, compresa la demolizione di case costruite sul greto. Gli interventi hanno migliorato la situazione". Il presidente ha poi ringraziato gli "angeli del fango e la loro spontaneità che è stata un po' frenata dalle esigenze di organizzazione della protezione civile". "Forse - ha precisato - un po' li dovremmo lasciare fare".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
- La nuova Begato, un modello da esportare: ecco cosa vedremo nel 2026
- Global Flotilla, anche il camallo genovese José Nivoi sta rientrando da Israele
-
Giuliano da astemio a dipendente dall'alcol: "Era il mio rifugio, da soli non si smette"
- Sampdoria, blitz dei tifosi a Bogliasco. Donati: "Ci hanno chiesto di vincere"
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate