Cronaca
Maltempo, quattro "allerta 2" in due anni
1 minuto e 0 secondi di lettura
L'Ufficio meteo della Regione Liguria ha diramato insieme all'Arpal quattro avvisi di 'allerta 2' per il maltempo, il più grave, tra il 2010 e il 2011, e in tutte e quattro le occasioni si sono poi verificate inondazioni con conseguenze anche mortali come le ultime due nello spezzino e a Genova. Lo ha sottolineato oggi l'assessore regionale alla Protezione Civile Renata Briano, spiegando che "non è proprio il caso di togliere credibilità agli uffici che hanno invece mostrato competenza". L'assessore ha replicato così a polemiche che, secondo alcuni organi di stampa, sarebbero stati sollevati in ambienti del Comune di Genova. Giovedì scorso, l'Arpal aveva diramato l'allerta 2. Lo aveva già fatto altre tre volte negli ultimi due anni: il 4 ottobre 2010 quando un'inondazione colpì Sestri Ponente a Genova provocando un morto; il 31 ottobre, quando l'alluvione provocò danni nel Savonese e nello Spezzino; il 25 ottobre 2011 quando il maltempo ha provocato 10 morti e tre dispersi alle Cinque Terre e in Val di Vara. La Liguria ha tre gradi di allerta come le altri regioni: 'avviso meteo', 'allerta 1' e 'allerta 2'. "Non esiste l'allerta 5 - ha detto Briano - come ho sentito dire in questi giorni".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Detenuto prende a pugni in faccia un agente: violenza nel carcere della Spezia
- Scarcerato da Israele anche l'ultimo genovese della Flotilla. Oggi l'arrivo ad Atene
- Processo Morandi, risarciti 60 dipendenti Amiu traumatizzati dal crollo
- Donati, rinascita Samp: "Nel primo tempo eravamo all'inferno"
- Vieira: "Grande primo tempo ma nella ripresa è emersa la qualità del Napoli. Avanti così"
- Cacciatore scivola e cade per 20 metri: grave all'ospedale
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila