E’ il giorno del dolore per Genova ma anche per tutto lo sport che ha deciso di fermarsi per un giorno. Lutto cittadino, impianti chiusi e attività sospese da parte di tutte le federazioni sportive. La conta dei danni per gli impianti sportivi riprenderà soltanto domani, ma c’è già una stima: un milione di euro, ecco una prima analisi dei danni subiti dagli impianti sportivi colpiti dall’alluvione. Una stima ancora ufficiosa che sarà sottoposta nelle prossime ore ad un’altra valutazione dei tecnici del Comune. La situazione peggiore è forse quella del campo del Ligorna (che potete vedere in questa immagine dall’alto) con il fango che ha invaso parte del campo in erba sintetica. Poi spostandoci lungo la Valbisagno ecco la Sciorba: all’interno della Piscina la situazione è sotto controllo, anche se venerdì sono stati vissuti attimi di paura. Problemi soprattutto nella palestra dell’arrampicata sotto la tribuna Lato Monte. Situazione ancora da valutare nella palestra di via Cagliari, e qualche danno anche al Ferraris soprattutto nella zona degli spogliatoi, situazione molto difficile a San Fruttuoso nella piscina di via d’Albertis. E dovranno essere sistemate anche alcune caldaie dello stadio Carlini.
Sport
Impianti sportivi, danni per un milione di euro
1 minuto e 2 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Sampdoria, il 2-2 di Catanzaro è da Serie C: ora serve un miracolo
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
- Pioggia, temporali e vento forte sulla Liguria: da mezzanotte è allerta gialla sul Centro-Levante
- A Brignole la commemorazione dell’omicidio di Luca Venturini e il presidio degli antifascisti
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco