E' il campione in carica 2010, il ligure Matteo Iachino a vincere la tappa toscana, la terza di quattro, dell'Italian Slalom Tour di Windsurf 2011. Per il secondo e terzo posto due atleti toscani, il livornese Malte Reuscher e il grossetano Luigi Romano. Dopo il primo giorno di gara del sabato che aveva registrato un nulla di fatto a causa delle condizioni del tempo con pioggia e vento zero, nel secondo giorno un bel vento intorno ai 13 nodi e mare piatto, condizioni ideali per gareggiare, hanno permesso di disputare cinque prove e due false partenze. Alla gara erano presenti tra i migliori atleti dello slalom italiano della AICW - Associazione italiana Classi Windsurf. Molto nutrita la rappresentanza degli atleti della regione Toscana, in particolare provenienti dalla vicina Isola d'Elba, che regala al windsurf italiano agonistico molti protagonisti. Non a caso è l'elbano del Circolo Vela Portoazzurro Malte Reuscher a guidare la classifica parziale tallonato dal ligure Matteo Iachino, almeno fino a oggi. Sarà la quarta tappa, prevista in Sicilia nel dicembre prossimo a determinare il campione italiano 2011 con un arrivo sul fil di lana per entrambi. Gli altri premiati della gara sono stati per la categoria granmaster uno dei decani del windsurf italiano, l'elbano Massimo Colombi (padre di Malte Reuscher), per la categoria master Giorgio Giorgi e per gli juniores Luigi Romano. Ad ospitare l'evento è stato il Circolo Vela Sunset. Il circolo trova posizione sulla spiaggia del Calambrone all'interno del complesso turistico Oasi del Mare e posizionato subito a ridosso delle dune naturali del Parco naturale di Migliarino-San Rossore e Massaciuccoli. Calambrone, a due passi dal porto di Livorno è uno spot comodo e pratico da raggiungere, gode di una altissima percentuale di giornate di vento, favorita dalla sua posizione che lo fa funzionare con tutti i venti del quadrante occidentale e perfino con vento da sud-est. La depressione del territorio del Calambrone genera sempre e in modo accentuato vento termico in ogni stagione dell'anno Le secche della Meloria situate proprio davanti alla spiaggia rappresentano un campo di regata naturale dove poter navigare in libertà. I suoi fondali relativamente bassi proteggano le piccole imbarcazioni tenendo lontane le grandi navi che entrano e escano dal porto di Livorno.
Sport
Iachino vince la terza tappa dell'Italian Slalom Tour
1 minuto e 51 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Cornigliano, presidio e corteo degli abitanti per chiedere rispetto per il quartiere
- Ventimiglia, anziano turista cade dagli scogli e muore ai Balzi Rossi
- I palazzi dei Rolli si svelano anche di notte, boom di prenotazioni
- Genoa, Vieira: "Contro il Milan non voglio vedere la squadra mollare"
- Fumi in porto, Rixi replica alle parole di Silvia Salis a Primocanale: “Poco informata”
- A Palazzo Ducale nuovo appuntamento con la Stanza del Cinema: i film di aprile
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo