Sportivi, cittadini, sampdoriani, genoani, lavoratori Fincantieri, Ansaldo energia, parroci, mamme. E soprattutto: giovani. Tantissimi e di ogni età, tutti dentro un paio di stivali, nella zona compresa tra via Ferregiano e via XX Settembre, a Genova, per spalare il fango rimasto in strada. Gruppi nati su facebook, il social network più cliccato al mondo. Tremila i ragazzi che hanno ripulito strade e scuole. "Perchè è l'unico modo che abbiamo per stare vicino alle vittime, perchè amiamo la nostra città, perchè noi genovesi non ci spezziamo mai", fanno sapere. Una "ripartenza", quindi. Di quelle che commuovono e che mai verrà dimenticata. http://youtu.be/W23dGyRrips Intanto, anche oggi si è sparso il passaparola per continuare i lavori. Le scuole rimangono chiuse ed è probabile che gli "angeli del fango" tornino a spalare.
Cronaca
Alluvione: arriva l'esercito degli angeli del fango
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Perseguita e manda le foto intime dell'ex ai parenti, 64enne a processo
-
Genova, manifestazione in piazza per la Palestina. Queirolo Palmas: "Picchiati dai militari israeliani, ho avuto paura"
- Ferraris, il giallo dei due comunicati e qualche frizione tra Comune e Genova Stadium
- Tetraplegico dopo la caduta da dieci metri: in tribunale datore di lavoro e due colleghi
- Sampdoria, Barak e Ferrari i due uomini in più
-
Il medico risponde - Ernia del disco: che cos'è e quando si interviene chirurgicamente
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila