Cinquanta squadre coinvolte, dai Sampdoria Rude Boys & Girls 1987 alla San Precario di Padova. E ancora: ottocento calciatori in campo e tremila partecipanti, tra spettatori, organizzatori e gruppi di tifosi. Questi sono alcuni numeri della dodicesima edizione di Action Week 2011 in Italia, la più grande campagna europea per liberare il calcio dal razzismo e dalla discriminazione razziale, promossa dalla rete FARE-Calcio contro il Razzismo in Europa.
La campagna, coordinata in Italia dall'Uisp, si è conclusa il 25 ottobre dopo due settimane di attività, coinvolgendo 40 paesi europei. Nel nostro paese alcune iniziative proseguiranno anche nel corso del prossimo week end.
Oltre alle attività dei club di professionisti, associazioni nazionali e federazioni come la UEFA Champions League, la settimana d'Azione FARE ha offerto ai fan, ai gruppi di minoranze e alle squadre calcistiche in tutto il continente l'opportunità di riunirsi per valorizzare il valore integrativo del gioco.
La campagna, lo ricordiamo, si è aperta sabato 8 ottobre, in anteprima, proprio a Genova dove i Sampdoria Rude Boys and Girls hanno organizzato, al campo sportivo Villa Gavotti di Multedo, la quinta edizione del Trofeo di calcio a 7 "Ama la Samp, odia il razzismo ". Ben dodici le squadre partecipanti. Tra i team presenti gli Ultras Marseille e i tifosi del Sankt Pauli di Amburgo.
Sport
Conclusa la dodicesima edizione della Action Week
1 minuto e 4 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Sampdoria-Pescara, contestazione dei tifosi alla proprietà. Riecco Coda
-
Stranieri non accompagnati a Genova, successo per il progetto di inclusione di Defence for Children
-
Fiona, 7 anni e in salute: perché il cane Linneo è sparito da Blanca
- Case di comunità, al via lo spot. Ecco quali saranno i servizi
- Confcommercio contraria alle domeniche pedonali proposte dal Comune: "Decisione calata dall'alto"
- Genova sotto la furia della Tramontana: alberi caduti su auto a Monte Fasce e Pra'
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?