Cronaca
I rischi di un'area svuotata
47 secondi di lettura
I settecento lavoratori di Fincantieri rischiano , oggi, nella migliore delle ipotesi, quattro anni di cassa integrazione. La disoccupazione è dietro l’angolo. I cinquanta milioni di euro che potrebbero arrivare da Roma per finanziare il ribaltamento a mare non sono una garanzia per il futuro del cantiere, né per la difesa del lavoro. Il punto centrale è sui vincoli posti all’operazione del ribaltamento: il cantiere a terra deve essere demolito, ma non c’è certezza che veramente se ne costruisca un altro nello spazio ricavato a mare. Fincantieri e gli stessi industriali genovesi hanno spinto perché non si vincoli l’area alle costruzioni navali. Una richiesta che desta sospetti. Sarebbe assurdo che con i soldi pubblici si bonifichi l’area del cantiere di Sestri Ponente solo per renderla disponibile a investimenti privati non meglio precisati. A mare, così, ci finirebbero i posti di lavoro.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
-
Polemiche Albanese, Salis: "Il 5 maggio abbiamo visto saluti romani in centro e non ho sentito polemiche"
- Elezioni Città Metropolitana: aria pesante nel Pd per un voto "sbagliato"
- Stillitano e Melissano confermano D'Angelo: "Lo Spezia non si arrende"
- Volo salvavita dalla Sardegna a Genova per una bimba di due giorni
- Bimbo investito a Genova, fermato dopo quattro giorni l'automobilista che si era dato alla fuga
-
"Codice rosso e strumenti di tutela delle vittime", sala gremita per il dibattito organizzato dal Siap
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila