Cronaca
I rischi di un'area svuotata
47 secondi di lettura
I settecento lavoratori di Fincantieri rischiano , oggi, nella migliore delle ipotesi, quattro anni di cassa integrazione. La disoccupazione è dietro l’angolo. I cinquanta milioni di euro che potrebbero arrivare da Roma per finanziare il ribaltamento a mare non sono una garanzia per il futuro del cantiere, né per la difesa del lavoro. Il punto centrale è sui vincoli posti all’operazione del ribaltamento: il cantiere a terra deve essere demolito, ma non c’è certezza che veramente se ne costruisca un altro nello spazio ricavato a mare. Fincantieri e gli stessi industriali genovesi hanno spinto perché non si vincoli l’area alle costruzioni navali. Una richiesta che desta sospetti. Sarebbe assurdo che con i soldi pubblici si bonifichi l’area del cantiere di Sestri Ponente solo per renderla disponibile a investimenti privati non meglio precisati. A mare, così, ci finirebbero i posti di lavoro.
Ultime notizie
- Genova, ragazzina colpita con una bottiglia: fermato l'aggressore
-
Stelle nello Sport, la puntata del 31 luglio 2025
- "Diamo un taglio al falso", a Ventimiglia accordo italo-francese contro la contraffazione
-
Confindustria Genova, Ferrari: "Attrarre giovani da fuori e infrastrutture priorità di questa città"
-
Degrado urbano in Galleria Mazzini, Tursi: "Serve un confronto costruttivo con le associazioni di categoria"
- Casa in fiamme a San Biagio della Cima, abitazione distrutta
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis