Cronaca
I rischi di un'area svuotata
47 secondi di lettura
I settecento lavoratori di Fincantieri rischiano , oggi, nella migliore delle ipotesi, quattro anni di cassa integrazione. La disoccupazione è dietro l’angolo. I cinquanta milioni di euro che potrebbero arrivare da Roma per finanziare il ribaltamento a mare non sono una garanzia per il futuro del cantiere, né per la difesa del lavoro. Il punto centrale è sui vincoli posti all’operazione del ribaltamento: il cantiere a terra deve essere demolito, ma non c’è certezza che veramente se ne costruisca un altro nello spazio ricavato a mare. Fincantieri e gli stessi industriali genovesi hanno spinto perché non si vincoli l’area alle costruzioni navali. Una richiesta che desta sospetti. Sarebbe assurdo che con i soldi pubblici si bonifichi l’area del cantiere di Sestri Ponente solo per renderla disponibile a investimenti privati non meglio precisati. A mare, così, ci finirebbero i posti di lavoro.
Ultime notizie
- Un ottimo Genoa diverte e vince il Trofeo di Oviedo
- "Persona non gradita", il Genoa rifiuta all'ex presidente Zangrillo due abbonamenti
- Sampdoria, luci e ombre col Sant'Angelo: Coda segna, Tutino sbaglia
- Ex Ilva, Cavo (Nm): "Approvato odg che impegna Governo a realizzare opere compensative"
- Phoenix, i sindacati: "Incontro deludente col Comune"
- Uccise con una freccia nel centro storico, le motivazioni della Cassazione per ridurre la condanna
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis