Cronaca
I rischi di un'area svuotata
47 secondi di lettura
I settecento lavoratori di Fincantieri rischiano , oggi, nella migliore delle ipotesi, quattro anni di cassa integrazione. La disoccupazione è dietro l’angolo. I cinquanta milioni di euro che potrebbero arrivare da Roma per finanziare il ribaltamento a mare non sono una garanzia per il futuro del cantiere, né per la difesa del lavoro. Il punto centrale è sui vincoli posti all’operazione del ribaltamento: il cantiere a terra deve essere demolito, ma non c’è certezza che veramente se ne costruisca un altro nello spazio ricavato a mare. Fincantieri e gli stessi industriali genovesi hanno spinto perché non si vincoli l’area alle costruzioni navali. Una richiesta che desta sospetti. Sarebbe assurdo che con i soldi pubblici si bonifichi l’area del cantiere di Sestri Ponente solo per renderla disponibile a investimenti privati non meglio precisati. A mare, così, ci finirebbero i posti di lavoro.
Ultime notizie
- Sampdoria, Barak e Ferrari i due uomini in più
-
Il medico risponde - Ernia del disco: che cos'è e quando si interviene chirurgicamente
-
La sorese a Tenerife: "Innamorata della semplicità della vita, ora prezzi alle stelle"
- Un feretro e attrezzi scenici, Asef contribuisce allo spettacolo "Il lutto si addice ad Elettra"
- Primocanale a caccia di giovani reporter: ritorna Orientamenti News, la redazione all'interno del Festival
- Da Torino a Marassi, l'odissea del detenuto di 260 chili senza una cella
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila