Hanno bloccato la stazione ferroviaria di Principe i lavoratori di Fincantieri stamane in corteo dopo che il vertice di ieri a Roma che non ha soddisfatto le attese di sindacati e lavoratori riguardo al rilancio della produzione navale a Sestri Ponente. Circa cinquecento manifestanti sono entrati nello scalo e hanno occupato i binari. La circolazione ferroviaria è bloccata. L'azione si è svolta in modo pacifico, non si sono avuti momenti di tensione.La manifestazione, a cui hanno preso parte anche i lavoratori di Ansaldo Energia di Cornigliano, è partita da via Solimane si sta dirigendo verso il centro cittadino. "L'assemblea dei lavoratori ha deciso l'occupazione del cantiere ad oltranza ed un corteo verso il centro": queste sono state le parole del rappresentante della Fiom Bruno Manganaro al termine dell'assemblea dei lavoratori di Fincantieri a Sestri Ponente questa mattina. Al corteo si è unito il sindaco di Genova, Marta Vincenzi. "Qui la tensione cresce - ha detto Vincenzi -. I lavoratori hanno bisogno di sapere quale sarà il loro futuro. Chiedono fatti concreti, non promesse. Tutti ci aspettavamo di tornare da Roma con la firma del ministro Tremonti che sblocca il finanziamento di 50 milioni per la riorganizzazione del cantiere. Così non è stato. Abbiamo avuto buone parole da parte di tutti, ma fatti concreti pochi. E' tempo che questi arrivino, perché qui la tensione è alle stelle".
Cronaca
Fincantieri, centinaia di lavoratori in corteo, bloccata stazione Principe
1 minuto e 12 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie