La campagna nazionale di Legambiente Operazione Fiumi, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile per sensibilizzare i territori italiani sui rischi idrogeologici, è partita oggi da Sestri Ponente, città colpita lo scorso anno da una grave alluvione. Il primo incontro è stato, in piazza, con i ragazzi delle scuole. "Organizziamo da nove anni questa campagna di informazione - ha spiegato la portavoce di Operazione Fiumi, a Francesca Ottaviani - per contribuire a diffondere una cultura di tutela e rispetto dell'ambiente. Riteniamo sia importante avvicinare e coinvolgere i ragazzi su questi argomenti con modalità educative appropriate alla loro età". Per rendere l'apprendimento più divertente, i volontari del Cigno Verde hanno messo a disposizione dei bambini anche uno speciale gioco dell'oca, i cui temi dominanti sono i fiumi e il rischio idrogeologico. "Siamo a Sestri Ponente per non dimenticare i tragici fatti dello scorso anno - ha ricordato Santo Grammatico, coordinatore regionale di Legambiente Liguria - che hanno messo in evidenza i limiti di uno sviluppo urbanistico senza controllo che ha irresponsabilmente amplificato il rischio".
Cronaca
Ambiente, oggi prima tappa di "Operazione Fiumi"
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi