Cronaca
Fincantieri, Vincenzi: "A rischio tenuta democratica"
1 minuto e 9 secondi di lettura
"La tensione tra i lavoratori di Fincantieri a Genova rischia di esplodere con conseguenze inimmaginabili per la tenuta democratica". A lanciare l'allarme è il sindaco di Genova Marta Vincenzi oggi pomeriggio in consiglio comunale a Palazzo Tursi. "Se torna il fantasma della chiusura dello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, imposta dal vecchio piano industriale aziendale - afferma Vincenzi - non si tiene più la situazione, nessuno può dire ai lavoratori di rassegnarsi, nessuno può fermare la lotta". "Martedì al ministro Romani Genova chiederà due cose - ribadisce il sindaco -: da subito i 50 milioni di euro già accantonati per il ribaltamento a mare di Fincantieri, e che le nuove commesse acquisite vengano centrate su Genova, se no da marzo non c'é più lavoro". "Siamo al dramma - aggiunge -, allo sfascio democratico della nostra città, il governo e Fincantieri devono mantenere le due promesse fatte il 3 giugno scorso a Roma, Genova dice no alla chiusura di Fincantieri". Infine è stato lanciato un appello dalla giunta comunale di Genova a tutta la città perché si mobiliti a fianco dei lavoratori Fincantieri per impedire la chiusura del cantiere navale di Sestri Ponente. Il documento è stato firmato dal sindaco Marta Vincenzi e da tutti gli assessori oggi pomeriggio a Palazzo Tursi.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Raffiche fino a 80km/h, allarme vento in Liguria
-
Il film della settimana: 'Duse', il crepuscolo di una delle più grandi attrici di sempre
- Treni, la beffa dell'alta velocità che in Liguria non esiste ma si paga
- Incendio tetto a Morego, salvata una famiglia
- Elezioni Città metropolitana, oggi si votano i 18 nuovi consiglieri
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?