Cronaca
Fincantieri, Vincenzi: "A rischio tenuta democratica"
1 minuto e 9 secondi di lettura
"La tensione tra i lavoratori di Fincantieri a Genova rischia di esplodere con conseguenze inimmaginabili per la tenuta democratica". A lanciare l'allarme è il sindaco di Genova Marta Vincenzi oggi pomeriggio in consiglio comunale a Palazzo Tursi. "Se torna il fantasma della chiusura dello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, imposta dal vecchio piano industriale aziendale - afferma Vincenzi - non si tiene più la situazione, nessuno può dire ai lavoratori di rassegnarsi, nessuno può fermare la lotta". "Martedì al ministro Romani Genova chiederà due cose - ribadisce il sindaco -: da subito i 50 milioni di euro già accantonati per il ribaltamento a mare di Fincantieri, e che le nuove commesse acquisite vengano centrate su Genova, se no da marzo non c'é più lavoro". "Siamo al dramma - aggiunge -, allo sfascio democratico della nostra città, il governo e Fincantieri devono mantenere le due promesse fatte il 3 giugno scorso a Roma, Genova dice no alla chiusura di Fincantieri". Infine è stato lanciato un appello dalla giunta comunale di Genova a tutta la città perché si mobiliti a fianco dei lavoratori Fincantieri per impedire la chiusura del cantiere navale di Sestri Ponente. Il documento è stato firmato dal sindaco Marta Vincenzi e da tutti gli assessori oggi pomeriggio a Palazzo Tursi.
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi