C'erano quasi 3 milioni di messaggi pubblicitari finalizzati alla vendita di sostanze anoressizzanti sul forum web "Forma, salute e benessere", ora sotto sequestro. Un giro d'affari stimato in centinaia di migliaia di euro l'anno. L'indagine, iniziata nel gennaio del 2010 e condotta dal NAS di Roma con l'ausilio dei NAS di Genova, Cremona e Bologna, ha portato all'arresto di 3 persone e alla denuncia di altre 30. Le sostanze anoressizzanti erano importate clandestinamente dall'estero o acquistate in farmacia grazie a ricette false: sono state sequestrati circa un migliaio di capsule contenenti sostanze anoressizzanti e 6 apparati informatici per un valore di 50 mila euro. Come tutte le amfetamine, le sostanze anoressizzanti, utilizzate come medicinali "antifame", creano una grave dipendenza fisica e psicologica. Possono, inoltre, produrre effetti collaterali come l'alterazione delle funzionalità cardiovascolatorie, ischemie, ipertensione polmonare e scompensi cardiaci con effetti anche mortali. Per questo, con un decreto del 2 agosto scorso, il Ministero della Salute ha vietato la prescrizione medica di fendimetrazina, fentermina, amfepramome e mazindolo, mentre già dal gennaio 2010 l'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) aveva disposto anche in Italia la sospensione di vendita e di utilizzo, di tutti i medicinali a base di sibutramina.
Cronaca
Capsule 'antifame', sequestrato forum web
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane sciatore genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- All'ultimo respiro Ekuban fa felice il Genoa: il primo gol in campionato vale un punto d'oro a Como
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri