Un cratere apulo risalente al IV secolo a.C., rarissimo e trafugato negli anni '80 da scavi archeologici, è stato ritrovato dai carabinieri del Nucleo di tutela del patrimonio artistico e culturale di Genova. Si tratta di un reperto di grandi dimensioni, intatto: il cratere era destinato ad una sepoltura ed e' stato attribuito alla scuola del Pittore di Gioia del Colle, in Puglia. L'indagine, i cui particolari saranno resi noti in una conferenza stampa stamani nella Sala da ballo di Palazzo reale, a Genova, ha portato alla denuncia di tre persone indagate per traffico internazionale di oggetti archeologici tutelati.
Cronaca
Archeologia, recuperato cratere del IV secolo a.C.
30 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Donati, rinascita Samp: "Nel primo tempo eravamo all'inferno"
- Vieira: "Grande primo tempo ma nella ripresa è emersa la qualità del Napoli. Avanti così"
- Cacciatore scivola e cade per 20 metri: grave all'ospedale
- Bambino cade dalla bici, grave al Gaslini
- Riforma struttura Regione Liguria, l'assessore Ripamonti: "Non aumenta i costi"
-
Nasce a Las Palmas l'alleanza Genova-Canarie
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?