Non toccare i pezzi di satellite Uars, nel caso se ne venisse a contatto, ma avvertire subitoautorità perché potrebbe essere tossico. E' uno degli avvertimenti lanciati oggi dalla Protezione civile della Liguria, che ha aperto la sala operativa per seguire l'emergenza del rientro incontrollato del satellite. L'assessore regionale alla protezione civile, Renata Briano, invita però alla calma: "niente panico per favore, perché le probabilità che un frammento cada nella nostra regione sono bassissime. Consiglio però di tenersi informati, attraverso i media, dalla televisione a internet, e seguire alcune precauzioni". Non stare all'aperto, se possibile neppure nei piani alti degli edifici, ripararsi sotto architravi, angoli: "come si faceva durante i bombardamenti". La sala operativa della Regione resterà aperta fino alla fine dell'emergenza rimanendo in contatto costante con la sede nazionale e diramando ogni due ore gli aggiornamenti ai media.
Cronaca
Satellite, Protezione civile: "Non toccare pezzi, sono tossici"
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista viene punta da un calabrone sul sentiero alle 5 Terre, all'ospedale in elicottero
- Tenta di aggredire gli agenti con una spranga, bloccato con il taser
-
Macchina in fiamme in via Buranello, il video riprende l'esplosione degli pneumatici
- Buco Amt, a rischio gli stipendi di luglio: servono 7 milioni di euro
- A Genova Guè con Izi e Lacrim. La possibile scaletta della serata rap
- Genoa, ecco quando inizia la vendita libera degli abbonamenti
IL COMMENTO
La favola della lumaca e della talpa che non diverte bambini e grandi a Genova
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova