Non toccare i pezzi di satellite Uars, nel caso se ne venisse a contatto, ma avvertire subitoautorità perché potrebbe essere tossico. E' uno degli avvertimenti lanciati oggi dalla Protezione civile della Liguria, che ha aperto la sala operativa per seguire l'emergenza del rientro incontrollato del satellite. L'assessore regionale alla protezione civile, Renata Briano, invita però alla calma: "niente panico per favore, perché le probabilità che un frammento cada nella nostra regione sono bassissime. Consiglio però di tenersi informati, attraverso i media, dalla televisione a internet, e seguire alcune precauzioni". Non stare all'aperto, se possibile neppure nei piani alti degli edifici, ripararsi sotto architravi, angoli: "come si faceva durante i bombardamenti". La sala operativa della Regione resterà aperta fino alla fine dell'emergenza rimanendo in contatto costante con la sede nazionale e diramando ogni due ore gli aggiornamenti ai media.
Cronaca
Satellite, Protezione civile: "Non toccare pezzi, sono tossici"
45 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova. L'appello di Rebora: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie