Cronaca
Satellite sulla terra, Protezione Civile: "Meglio restare a casa"
53 secondi di lettura
"E' meglio rimanere in casa, almeno fino alle 22". Questo il consiglio della Protezione Civile della Regione Liguria, in allerta per la caduta di alcuni frammenti del satellite UARS, che tra stasera e la mattinata di domani dovrebberocadere sulla terra. Secondo degli studi, anche in Italia, Liguria compresa." L'ora X scatta alle 21.25 fino alle 22.03", fa sapere Maria Luisa Gallinotti, dirigente della Protezione Civile. E le norme precauzionali non finiscono qui. Un'ora e mezza prima dell'ora di impatto, che sarà definita con precisione nel corso del pomeriggio, verrà chiuso lo spazio aereo interessato, per un raggio di diverse decine, e forse centinaia di chilometri. "Inoltre - aggiunge Gallinotti - nel caso precipitassero dei frammenti, è bene non toccare nulla. Potrebbero essere contaminati". La situazione è continuamente monitorata. "Abbiamo contattato i sindaci e adesso non rimane che aspettare". Possono essere pericolosi i residui che superano l'atmosfera (che quindi non vengono bruciati)? "No, affatto - continua Gallinotti - Ma è meglio fare attenzione comunque".
Ultime notizie
- Sampdoria, Barak e Ferrari i due uomini in più
-
Il medico risponde - Ernia del disco: che cos'è e quando si interviene chirurgicamente
-
La sorese a Tenerife: "Innamorata della semplicità della vita, ora prezzi alle stelle"
- Un feretro e attrezzi scenici, Asef contribuisce allo spettacolo "Il lutto si addice ad Elettra"
- Vittime Ponte Morandi, a Pontedecimo inaugurati i giardini Luigi Matti Altadonna
- In tasca soltanto 2 punti su 18: il Genoa non partiva così male dal 2017
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila