Politica
Il programma che non c'e'
1 minuto e 43 secondi di lettura
Nasce Genova 2012, il comitato promotore per le elezioni del Comune di Genova: firmano il capocordata Pd, Sel, Pdci, Psi e Verdi, firma con qualche distinguo Idv che fino a ieri aveva detto “se si fanno le primarie per il candidato sindaco corriamo da soli” e che evidentemente ci ha ripensato (ha avuto garanzie sulla poltrona da presidente della Provincia di Genova?), non firmano Udc e Rifondazione comunista. I primi perché si riservano di definire la loro posizione quando il candidato sindaco sarà definitivamente scelto, i secondi perché contrari alle primarie che giudicano “un modo di regolare i conti all’interno dei partiti”. Una partenza quindi con due possibili alleati che, al momento, stanno alla finestra e con il nodo del candidato sindaco ancora inestricabilmente stretto. Il copione (stantio) della politica in questi casi raccomanda di fare la faccia feroce e dire: “Noi siamo seri, prima parliamo del programma poi delle persone”, come dire che chi chiede informazioni (lo vogliamo dire se si faranno le primarie? E se sì, in che modo? Chi sarà il candidato sindaco?) è poco serio. E’ un vecchio giochino. Non regge. Anche perché il programma, per ora, è evanescente. Scopriamo che il problema prioritario è il lavoro (chi l’avrebbe mai detto, ma, poi, che competenze ha il Comune sulle questioni economiche che determinano la mancanza di lavoro?), o il welfare e poi di seguito arriva un’elencazione di argomenti dai trasporti al turismo. Argomenti, non proposte o – sarebbe chiedere troppo – possibili soluzioni o, almeno, linee di condotta. Vogliamo parlare di programma? Parliamone, sul serio però. Parliamo di servizi e tariffe (aumentano? si differenziano? si tagliano? e dove si tagliano?), di trasporto urbano (vogliamo quantificare un livello minimo di servizio? Si garantisce o no un servizio notturno?), di welfare (livelli minimi, categorie assistite, sostegno scolastico e all’handicapp e esternalizzazione), di riscossioni (il Comune aveva detto di voler rivedere il contratto con Equitalia. Conferma?). Questo solo per fare un esempio. Erika Dellacasa
Ultime notizie
- Domani allerta gialla per temporali sul Levante della regione
- "Rinchiusi come bestie", le strazianti lettere dei detenuti nelle carceri della Liguria
-
Il film della settimana: 'Presence', quando l'horror è un percorso sull'amore e sulla perdita
- Donna scomparsa ad Airole, riprendono le ricerche. L'ultimo contatto da una cella telefonica vicino al bosco
- Scatta la stretta sulla guida in stato di ebbrezza, diventa obbligatorio l'alcolock per i condannati
- Movida, nuovo weekend di alcol e violenza: nel Tigullio raffica di interventi
IL COMMENTO
A “Ti ricordi?” la storia della “Zarina” e dei capolavori bocciati da un “ragazzo”
Gli antenati dello Skymetro, 300 miliardi di lire gettati al vento