Cronaca
Urbanistica, Vincenzi: "citta' sia ponte per il Mediterraneo"
1 minuto e 0 secondi di lettura
"Genova vuole essere un ponte tra l'Europa e il Mediterraneo, una gateway, una città ponte di scambi e collegamenti, una smart city d'Europa rispettosa della qualità ambientale". Questi i piani futuri della città di Genova e del suo sindaco, Marta Vincenzi, intervenuta stamattina ai Magazzini del Cotone alla nona Biennale delle Città Europee e degli Urbanisti. "Lo sviluppo senza consumare il suolo in modo inutile - ha continuano la sindaco - il recupero del patrimonio esistente e la qualità energetica degli edifici sono le tre sfide urbanistiche della Genova del futuro". Concetti simili a quelli espressi poco dopo dalla vicepresidente della Regione Liguria, Marylin Fusco: "Il nuovo piano territoriale regionale in corso preparazione sarà il provvedimento urbanistico più importante della Regione Liguria nei prossimi anni. Gli obiettivi del piano - spiega la vicepresidente - saranno il contenimento del consumo del suolo, lo stop al consumo della costa, l'incentivo del rinnovamento urbano, il consolidamento delle realtà già esistenti, il rilancio delle attività agricole, le grandi infrastrutture indispensabili alla Liguria per agevolare i collegamenti turistici attraverso nuove piste ciclabili sulla costa e al rinnovamento dell'Aurelia".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Pioggia, temporali e vento forte sulla Liguria: da mezzanotte è allerta gialla sul Centro-Levante
- A Brignole la commemorazione dell’omicidio di Luca Venturini e il presidio degli antifascisti
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
-
Il film della settimana: 'Black bag', gioie e dolori di un matrimonio tra spie
-
Il regista genovese Forzano: "Sognavo di fare il disegnatore o la rock star"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco