Cronaca
Urbanistica, Vincenzi: "citta' sia ponte per il Mediterraneo"
1 minuto e 0 secondi di lettura
"Genova vuole essere un ponte tra l'Europa e il Mediterraneo, una gateway, una città ponte di scambi e collegamenti, una smart city d'Europa rispettosa della qualità ambientale". Questi i piani futuri della città di Genova e del suo sindaco, Marta Vincenzi, intervenuta stamattina ai Magazzini del Cotone alla nona Biennale delle Città Europee e degli Urbanisti. "Lo sviluppo senza consumare il suolo in modo inutile - ha continuano la sindaco - il recupero del patrimonio esistente e la qualità energetica degli edifici sono le tre sfide urbanistiche della Genova del futuro". Concetti simili a quelli espressi poco dopo dalla vicepresidente della Regione Liguria, Marylin Fusco: "Il nuovo piano territoriale regionale in corso preparazione sarà il provvedimento urbanistico più importante della Regione Liguria nei prossimi anni. Gli obiettivi del piano - spiega la vicepresidente - saranno il contenimento del consumo del suolo, lo stop al consumo della costa, l'incentivo del rinnovamento urbano, il consolidamento delle realtà già esistenti, il rilancio delle attività agricole, le grandi infrastrutture indispensabili alla Liguria per agevolare i collegamenti turistici attraverso nuove piste ciclabili sulla costa e al rinnovamento dell'Aurelia".
Ultime notizie
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi