Cronaca
Sanita', nuovo Galliera: la sinistra sollecita bocciatura progetto
56 secondi di lettura
La bocciatura del piano finanziario per il progetto del nuovo Ospedale Galliera di Genova è stata sollecitata oggi in una riunione di maggioranza dalle forze di sinistra e dall'Idv agli assessori Claudio Montaldo e Pippo Rossetti. Sel, Rifondazione e Idv hanno ribadito anche la richiesta di una revisione complessiva degli investimenti nelle strutture ospedaliere genovesi e sottolineato la necessità di realizzare con le risorse disponibili un ospedale nel ponente cittadino. L'esame del progetto finanziario dovrebbe avvenire in una delle prossime riunioni di giunta. L'assessore alla Salute Montaldo ha risposto agli altri esponenti della maggioranza che la posizione della giunta resta quella dell' accordo del 2008, che prevede da parte della Regione un contributo di 57 milioni e non l'onere aggiuntivo di un mutuo pluriennale proposto nel piano finanziario dall'ospedale. L'assessore al Bilancio Rossetti ha invece evidenziato come il nuovo Galliera sia un'opera strategica e sia necessario cercare risorse aggiuntive. Dalla riunione è emerso tra l'altro che il piano finanziario potrebbe non essere conforme alla legge, che impedisce alle aziende sanitarie di accendere mutui oltre i dieci anni e di assumere un indebitamento che superi il 15% delle entrate proprie dell'azienda.
Ultime notizie
- Presidio Ex Ilva, traffico bloccato in autostrada: 8 km fra Pra' e Genova
- Presidio ex Ilva, incubo traffico a Genova: ecco la situazione. Primocanale in diretta
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi