Partito oggi da Loano per la seconda tappa, il Giro di Padania ha dovuto fare i conti con le contestazioni, a Savona, di alcuni manifestanti, appartenenti in parte alle file di Rifondazione Comunista e Pd: contestazioni così infuocate che hanno costretto i corridori a deviare il percorso verso il centro storico della città ligure, passando in mezzo al traffico, per poter proseguire verso Albissola Marina. Si è ripetuta così davanti alla Torretta di Savona la stessa bagarre andata in scena ieri nel cuneese, con spintoni e momenti di tensione tra manifestanti, forze dell'ordine e corridori.Tra i manifestanti i segretari provinciali di Prc e Pd Marco Ravera e Livio Di Tullio e quello della Cgil, Francesco Rossello. "Il Giro di Padania è l'ennesima trovata propagandistica della Lega - commenta il vicesegretario del Pd ligure, Giovanni Lunardon - e intanto l'Italia va a rotoli, il nostro welfare viene cancellato, gli enti locali oppressi, il federalismo archiviato e la disoccupazione giovanile sale al 30%". "E' già successo in passato con l'apertura dei ministeri in Padania e con gli sgangherati riti con ampolle e urne celtiche - rincara la dose Lunardon - fumo negli occhi per coprire un enorme fallimento politico ormai sotto gli occhi di tutti. Più che parlare di Giro di Padania - conclude - bisognerebbe parlare della Lega che prende in Giro".
Cronaca
Giro di Padania, contestazioni a Savona
1 minuto e 10 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Terrazza incontra Ilaria Cavo domani alle 21
-
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco