Cronaca
Evasori e delatori
1 minuto e 56 secondi di lettura
E’ triste che per far rispettare dei doveri civici, primo fra tutti quello di pagare le tasse in proporzione ai propri guadagni e al proprio tenore di vita, lo Stato debba diventare gendarme. E che si debba tornare indietro di una trentina d’anni quando, all’epoca dell’imposta di famiglia, i Comuni esattori fornivano a giornalisti gli elenchi di “presunti evasori” il cui reddito dichiarato veniva contestato e corretto al rialzo dal Comune dopi i controlli. Ricordo che noi giornalisti andavamo a rapporto dall’assessore al Bilancio e alle Tasse della giunta rossa di Fulvio Cerofolini (l’assessore era il comunista Franco Monteverde) che ci forniva alcuni foglietti con nomi, cognomi e cifre, tutto suddiviso per categorie: macellai, medici, gioiellieri eccetera. Questa volta il sindaco dovrà farci capire chi denuncia troppo poco rispetto a una vita magari da nababbo, con una sorta di soffuso invito alla delazione da vicino invidioso. D’altronde, dice Tremonti , se le tasse non le pagano dobbiamo trovare qualsiasi sistema per fargliele pagare. Quello che sosteneva il tanto criticato ministro Visco. Vedo già i giorni della diffusione in rete dei redditi, la caccia ai presunti mascalzoni, definiti o Paperoni o Poveracci a seconda delle cifre di denuncia che accompagneranno i nomi. Poi la raffica di smentite, precisazioni e distinguo. Stiamo vivendo un momento drammatico ma che per l’Italia poteva essere l’ultima occasione per fare davvero riforme strutturali, da quella inderogabile delle pensioni a quelle costituzionali e parlamentari. Perderemo probabilmente anche questo treno, ritornando alle soluzioni da Italietta, alla salvaguardia delle lobbies e degli orticelli. Senza pensare a distanza più lunga dei nostri corti nasi, beandoci sullo sputtanamento di qualche evasore vero o presunto, mantenendoci addosso tutte le province che abbiamo comprese provincie e regioni a statuto speciale che non hanno più alcuna ragione di essere, i privilegi delle caste (non solo politiche), una quantità incredibile di feste che ci consentano di fare ponti arditi dal giovedì alla domenica, alla faccia dei nostri figli e nipoti che per avere un futuro devono varcare le Alpi, o passare qualche fiume per arrivare anche soltanto in Spagna dove in questi giorni stanno cambiando la Costituzione in tempi record varando anche una colossale riforma contro la speculazione.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate