Verrà presentato domani e inizierà domenica 4 settembre il Festival dell'Acqua organizzato da Federutility, Iren - la multiutility che gestisce i servizi idrici in tre regioni - e il Comune di Genova, città ospitante della prima edizione. Per quattro giorni (fino al 10 settembre) occhi puntati, dunque, sull'elemento acqua, che verrà esaminato da tutte le angolazioni: tecnologia, filosofia, religione, geopolitica, legalità. Interveranno, tra gli altri, Javier Solana, Emanuele Severino, Giulio Giorello, Piero Grasso, Patrizio Roversi. Il Festival - che avrebbe dovuto svolgersi a giugno e che invece è stato spostato a settembre per non intralciare i referendum - proseguirà poi con una "Staffetta dell'Acqua" che avrà luogo in 12 città italiane. A fare da sfondo all'iniziativa l'idea che da Genova, Città dei Diritti, venga lanciata una campagna per il recepimento nella Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo di un nuovo articolo che garantisca l'accesso all'acqua come diritto inalienabile.
Cronaca
Festival dell'Acqua, domenica l'apertura
48 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Il medico risponde - Gastroenteriti e malattia mani-bocca-piedi, i consigli del pediatra
- Morto a 14 anni in canoa, nuova perizia su rischi manovra e salvataggio mancato
- Stazione Ventimiglia, completato l'adeguamento: ora possono passare i treni Pop e Rock
-
Marina di Genova, nel weekend artigianato di eccellenza protagonista con Med Soul
- Imperia, laboratorio Arpal analizza per la prima volta campioni di 'funghetti psichedelici'
-
Calcio Integrato: si chiude a Imperia il percorso di “Liguria 2025”
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema