Una pagina di reclutamento su un popolare social network per creare la "guardia nazionale". E' la nuova iniziativa di Gaetano Saya, fondatore del Dipartimento studi strategici antiterrorismo (Dssa) e già leader del Partito nazionalista italiano. La pagina dà appuntamento a fine settembre per un incontro ufficiale a Genova. La Dssa è un'organizzazione al centro di un'inchiesta, aperta dalla procura di Genova e poi trasferita a Milano per competenza. Nel marzo scorso Gaetano Saya e Riccardo Sindoca (cofondatore della Dssa), che nel 2005 vennero messi anche agli arresti domiciliari, erano rispettivamente direttore generale e vicedirettore del Dssa, organismo che, secondo l'accusa, aveva lo scopo di accreditarsi presso importanti enti nazionali e internazionali, tra i quali probabilmente anche servizi segreti stranieri, per ottenere finanziamenti. Il Dssa, operativo dal marzo 2004, secondo la ricostruzione della procura di Genova, era nato a seguito dell'attentato terroristico nelle stazioni ferroviarie di Madrid, con finalità di monitoraggio e contrasto al terrorismo di matrice islamica. Saya e Sindoca sono stati rinviati a giudizio solo per il reato di abusiva comunicazione di notizie riservate di archivi informatici del Ministero dell'Interno e prosciolti, assieme ad un'altra ventina di imputati, dall'accusa di associazione per delinquere.
Cronaca
Lancia reclutamento su internet per una "milizia"
59 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Ancona avrà i voli a basso costo e Genova no
- Voli, Ancona ottiene la continuità territoriale da e per Milano, Roma e Napoli
- Continuità territoriale, Basso (Pd): "I liguri non possono più aspettare"
- Quezzi, bisarca si incastra in una via stretta: stava portando due trattori
- Baby vandali distruggono a bottigliate portiera bus della notte in corso Europa
- Maxi memoria pm ponte Morandi: "Castellucci non ha detto il vero"
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza