I porti italiani, e quello genovese, vanno bene. Ma senza l'adeguato sostegno della politica la situazione potrebbe cambiare in futuro. E' questo il sunto delle analisi fatte oggi dal presidente dell'Autorità portuale di Genova, Luigi Merlo: "I traffici, che si sono stabilizzati nel periodo estivo, vanno bene, siamo in crescita rispetto allo scorso anno - osserva - ma quello che preoccupa è, in chiave prospettica, la situazione recessiva dell'Europa. Trattandosi di traffici prevalentemente di beni di consumo, infatti, se diminuisce la domanda interna dei mercati europei, non so fino a quando potranno crescere i traffici. Ad oggi, comunque, non ci sono stati contraccolpi, anzi i porti sono uno dei pochi dati che, in questo Paese, registrano un segno positivo e che stanno garantendo livelli occupazionali e dati economici significativi". La situazione europea non è l'unica preoccupazione. Anche il ruolo della politica italiana, e delle riforme che dovrebbero essere attuate, è un punto toccato da Merlo: "Negli anni passati è già stato tagliato tutto quello che si poteva: i trasferimenti statali sono stati azzerati e le tasse portuali, ad eccezione di quelle di ancoraggio, Iva e accise, vengono direttamente trasferite allo Stato". Di fatto, spiega ancora Merlo, "i porti si auto-sostengono con i canoni demaniali e questo permette di fare manutenzioni o programmare interventi strutturali con l'accensione di mutui". I problemi, però, sono dietro l'angolo: "inizieremo ad averli tra un paio d'anni - continua il presidente dell'Ap genovese - quando la nostra capacità debitoria sarà esaurita".
Cronaca
Porti, Merlo: "Bene i traffici, ma preoccupa la recessione"
1 minuto e 18 secondi di lettura
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane sciatore genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- All'ultimo respiro Ekuban fa felice il Genoa: il primo gol in campionato vale un punto d'oro a Como
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri