Cronaca
Ma le Province non bastano
1 minuto e 1 secondo di lettura
Dopo la presentazione di una manovra che abolisce le Province al di sotto dei 300 mila abitanti i presidenti di Savona e Imperia chiedono di poter decidere con chi “accorparsi”: meglio Cuneo, dicono provocatoriamente, che Genova. E invocano un referendum popolare. Torna così sul tavolo, in pieno agosto, un tema che Primocanale ha affrontato da tempo: la razionalizzazione e la semplificazione di enti e istituzioni, non solo le Province ma anche le Camere di Commercio e associazioni private come quelle degli industriali. Solo facendo massa critica, alleggerendo i costi della burocrazia e aumentando contemporaneamente la propria forza di rappresentanza i territori alle ali di Genova, La Spezia. Imperia e Savona, riusciranno a riequilibrare la vocazione genovacentrica di questa regione. Se molti criticano, con motivo, la pesantezza di una manovra che cade sulle teste degli italiani a Ferragosto sulla spinta di un’emergenza economica e finanziaria che non concede dilazioni, c’è almeno un aspetto positivo in quello che sta accadendo in questi giorni: alcune decisioni saranno prese. Il sistema delle Province, su cui si dibatte da anni, è dichiarato ufficialmente in crisi: è un punto di non ritorno e l’occasione per affrontare finalmente il problema, allargando l’orizzonte.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Donati, rinascita Samp: "Nel primo tempo eravamo all'inferno"
- Vieira: "Grande primo tempo ma nella ripresa è emersa la qualità del Napoli. Avanti così"
- Cacciatore scivola e cade per 20 metri: grave all'ospedale
- Bambino cade dalla bici, grave al Gaslini
- Riforma struttura Regione Liguria, l'assessore Ripamonti: "Non aumenta i costi"
-
Nasce a Las Palmas l'alleanza Genova-Canarie
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?