Continua la discesa dei mancati pagamenti in Liguria. Dopo l'escalation del 2009 del valore dei protesti in provincia di Genova (+85%) e il successivo stop del 2010 (-43%), la Camera di commercio ha evidenziato come il calo dei protesti, soprattutto a Genova e Savona, sia maggiore rispetto al resto del Paese. Nei primi 5 mesi del 2011, il valore complessivo dei titoli protestati è sceso rispetto allo stesso periodo del 2010, di 27,4 punti percentuali passando da 7.676.980 euro a 5.582.191 euro. Particolarmente brusco il crollo delle cambiali, che passano da un valore di 4.864.909 euro ad uno di 2.996.994 euro. Più ridotta la flessione degli assegni, che passano da un valore di 2.704.160 euro ad uno di 2.423.988 euro. Il calo dei protesti è un fenomeno nazionale, ma a Genova (-27,4%) e a Savona (-34,9%) è più incisivo della media del Paese (-11,5%).
Cronaca
Crisi, calo dei protesti a Genova e Savona
40 secondi di lettura
Ultime notizie
- Giornalista di Primocanale aggredito durante la diretta sulla protesta ex Ilva
- De Rossi: “A Cagliari voglio vedere un Genoa con personalità”
- Crolla un tratto di filovia Amt alla Marittima, sindacati in allarme
-
Blocco traffico per ex Ilva, le conseguenze sul porto: "Ritardi anche di una settimana"
-
A Orientamenti 2025 la Croce bianca genovese racconta l'importanza del volontariato
-
A Orientamenti 2025 l'arte della pasticceria con lo stand dell'Accademia del turismo di Lavagna
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi