Economia
Uno, nessuno, centomila
1 minuto e 9 secondi di lettura
Ci ha tradito anche questa estate senza sole. In un anno, ha detto il ministro dell’economia Giulio Tremonti, è cambiato il mondo e ha annunciato un autunno di lacrime e sangue. In un mese, nel piccolo della nostra politica genovese e ligure, è cambiato il mondo: il riposizionamento dei partiti sul piano nazionale, la necessità di prepararsi a un rientro indossando l’elmetto per difendersi dai tagli a welfare e servizi, sta facendo sì che anche i politici locali debbano rivedere, come amano dire loro, le “priorità”. In altre parole in casa Pd continuare a litigare sui nomi, sulle primarie sì primarie no, sulla presunta antipatia del sindaco Marta Vincenzi, appare sempre più la contemplazione dell’ombelico e avrà la conseguenza di disgustare un elettorato che aspetta con ansia l’autunno per capire di quanto si ritroverà più povero. O il Partito democratico smette di vagolare e ricandida Vincenzi, nell’ ottica di una politica di emergenza, o si deve decidere a chiarire alla svelta i suoi rapporti con la sindaco, trovare una soluzione alla sua uscita di scena, e indicare il nuovo candidato. Altre soluzioni di finta democrazia sono assai rischiose. “Troppi candidati nessun candidato” ha commentato Rosario Monteleone, presidente del consiglio regionale Udc, parlando delle primarie del Pd. Appunto.
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi