Cronaca
Autostrade: boom di partenze, ma cambiano abitudini
1 minuto e 18 secondi di lettura
"Il secondo sabato da bollino nero si conferma giorno di punta per le partenze, così come lo è stata l'intera settimana". Lo dice Autostrade per l' Italia, che però, in una nota, aggiunge che si rileva un mutamento nelle abitudini degli italiani e dei turisti stranieri alla guida: "Si muovono anche nei giorni feriali e di notte e soprattutto cambia la rete di Autostrade per l'Italia, che si potenzia nei nodi fondamentali, come quello fiorentino, garantendo maggiore capacità e fluidità". La giornata di oggi ha registrato i primi consistenti spostamenti dal nord e dai confini di Stato nelle prime ore della notte, con progressivo interessamento delle tratte autostradali più a sud, soprattutto A1 e A14. "I tempi di percorrenza risultano inevitabilmente aumentati soprattutto verso la riviera romagnola, senza tuttavia registrare le congestioni critiche del passato. Pochi gli incidenti, nessuno grave e tutti risolti prontamente", dice la Società. Questa nel dettaglio la situazione lungo i tratti autostradali con circolazione più intensa: A1 Milano-Napoli, dove occorrono circa 50 min per percorrere il tratto Piacenza Nord-Fiorenzuola verso Bologna, e 25 min per il tratto tra Modena Sud-allacciamento A1/A14; A14 Bologna-Taranto, dove per percorrere il tratto tra Bologna Borgo Panigale e San Lazzaro in direzione Ancona occorre circa 1 ora. Più a sud, il tratto tra Fano ed Ancona Sud si percorre in circa 45 minuti ed il tratto tra Roseto e Pescara Sud si percorre in circa 1 ora e 15 minuti Nelle prossime ore è previsto traffico con flussi molto elevati fino alle 22.
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane velocista genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- LIVE all'intervallo Como-Genoa 1-0: fin qui decide il gran gol di Paz
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri