Cronaca
Errore burocratico, non puo' rivedere marito
35 secondi di lettura
Per un errore di battitura la data di nascita è risultata sbagliata nella richiesta di nullaosta al ricongiungimento familiare e, di conseguenza, una studentessa universitaria e lavoratrice iraniana, regolarmente soggiornante in Italia, non ha potuto riabbracciare il marito. L'ambasciata italiana di Teheran, infatti, ha rifiutato di rilasciare il visto d'ingresso al congiunto senza segnalare nulla alla Prefettura di Genova. Nella richiesta di nullaosta è stata inserita una di nascita errata e cioé 13 giugno 1981 invece che 13 maggio 1981, quest'ultima risultante dal passaporto dell'uomo. Un funzionario, riferisce il legale della giovane, gli ha detto che per correggere l'errore e inviare un nuovo nullaosta avrebbero bisogno che l'ambasciata italiana di Teheran segnalasse l'incongruenza ma finora non hanno avuto risposta.
Ultime notizie
- Aggressione fallita in centro storico: accoltella il connazionale, ma il giubbotto di pelle salva la vittima
- Pedofilo arrestato a Genova: aveva migliaia di foto di bambini nel pc
-
Bonazzi: "Non accettiamo tentennamenti da parte del governo"
-
Apa: "Servirebbe un imprenditore italiano per rilanciare l'acciaio"
-
Bucci: "Vogliamo mettere sul tavolo soluzioni importanti per Cornigliano"
-
Salis: "Doveroso che il ministro incontrasse le istituzioni ma soprattutto i sindacati"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi